
KTM 890 Duke R È lei la più raffinata?
Migliora nel motore e nella ciclistica, cresce di cilindrata e aumentano i cavalli. Ecco come la KTM 890 Duke R punta al trono delle super naked di media cilindrata
Migliora nel motore e nella ciclistica, cresce di cilindrata e aumentano i cavalli. Ecco come la KTM 890 Duke R punta al trono delle super naked di media cilindrata
Progettate, sviluppate e spesso quasi arrivate alla produzione. Poi… bocciate. A volte giustamente, altre volte meno. Ecco qualche esempio
Il 29enne britannico debutta in Kawasaki e strappa il successo al caposquadra. Ancora un terzo posto per Redding e Ducati. Troprak fermato da un problema tecnico
Una strepitosa volata decide la prima sfida Superbike 2020: vince Toprak davanti a Lowes e Redding, racchiusi in 41 millesimi. Rea caduto e infuriato
Pneumatici stradali sportivi nel più puro senso del termine, i nuovi Sportec M9RR alzano non poco l’asticella delle prestazioni in pista e sul bagnato. I punti di forza? Un anteriore “saldato” al terreno e una grande omogeneità di funzionamento
234 cv e 152,2 kg per il rapporto peso potenza più estremo di sempre. Un tripudio di materiali sofisticati per una moto esoterica e dedicata a pochi fortunati. Che grazie a lei potrebbero anche guidare una MotoGP
Novità in arrivo per chi ama macinar chilometri ma anche guidare in modo dinamico. Il marchio è olandese, il gruppo indiano e il know how italiano. Un mix che ha portato a un prodotto evoluto nella guida ma dal prezzo d’attacco
A fine febbraio tutte le concessionarie ufficiali Honda riceveranno le prime CBR1000RR-R Fireblade. Ora sappiamo anche i prezzi ufficiali. Esagerata in tutto, ma non nel listino…
Tra le tante novità moto del 2020 abbiamo scelto i 10 modelli che secondo noi lasceranno un segno importante sul mercato. Lo faranno per la tecnica, per numeri di vendite, o perché hanno introdotto qualcosa di nuovo. Ecco quali sono e perché le abbiamo scelte
Anche la quinta generazione della compatta Renault ha la sua versione da gara. Prodotta direttamente da Renault Sport sfrutta la stessa base per correre in campionati diversi. Su strada e in pista. E i costi? Una volta tanto scendono, e non di poco.