fbpx

Coronavirus, il ritorno al lavoro. In Cina hanno fatto così

Geely, colosso cinese dell’automotive, è un esempio di come si potrà tornare a produrre. Non solo automobili

PRECAUZIONI

Provare la febbre, pulire, igienizzare: non basta ancora. Si devono tenere le distanze: negli ascensori, per esempio, sono ammesse un numero ben preciso di persone. Ovviamente, a ognuno è fornita una mascherina che copre naso e bocca, che viene sostituita ogni 8 ore. A pranzo, ogni persona deve sedere almeno a un metro di distanza dalle altre.Al di là di quello che accade in Geely, in tutta la Cina sono state messe in atto misure precauzionali senza precedenti. Alipay, per esempio, ha messo a punto un’app che, mediante un colore, indica se il soggetto è perfettamente sano oppure no. In metropolitana, gli addetti chiedono che venga mostrato il “proprio colore” prima di poter procedere.

  1. Gradualità
  2. Stato di salute
  3. Sanificazione
  4. Precauzioni
  5. Limitazione della libertà

 

Articoli correlati
Accessori auto: quelli a cui non rinunciare
Scendono i prezzi delle auto usate. Fiat Panda è la più richiesta
Renault Megane E-Tech Electric: è tempo di piccoli aggiornamenti