Fiat 500e, VW Bulli, Mercedes G, quando l’icona diventa elettrica

Sono sempre più numerosi i modelli che hanno fatto la storia dell’auto che, per sopravvivere, si sono convertiti (o lo faranno presto) all’elettrico

Mercedes Classe G elettrica (EQG)

Scusate l’imprecisione (ovviamente voluta): il modello si chiamerà EQG e non Classe G elettrica. Il marketing su certe cose è inflessibile – i modelli elettrici della Stella non possono assolutamente rinunciare alle lettere “E” e “Q” –  ma la nostra mente per fortuna lo è un filo di più. Quindi quella che vedete qui sotto è a tutti gli effetti l’erede a batterie della gloriosa Classe G. Per il momento si tratta solo di un concept, però Mercedes è intenzionata a tradurla in realtà, come del resto ha già fatto con la EQS (l’ammiraglia elettrica, di cui qui sotto trovate il video della prova) e farà a breve con la poco più piccola EQE. Mercedes EQG elettricaLa promessa di tutte le persone impegnate nel progetto EQG è che nulla delle proverbiali doti offroad della Classe G verrà perso. Anzi, grazie alla coppia mostruosa dei motori elettrici ci potrebbero essere piacevoli sorprese. Non solo: molto probabilmente i motori saranno due, uno per asse, il che dà la possibilità di controllare in modo molto preciso potenza e coppia, istante per istante; pensate che non mancheranno nemmeno le marce ridotte. Non vediamo l’ora di assistere al lancio della versione definitiva.

Articoli correlati
Come si legge il consumo delle gomme della nostra auto?
Prova Skoda Kodiaq 1.5 TSI PHEV – Due motori, tanto comfort e oltre 100 km in EV
La modalità di guida one-pedal: cosa è, come funziona e quando usarla