fbpx

Mercedes EQS, auf wiedersehen Tesla, ora ci sono io…

Si posiziona al livello della Classe S, ma su una base inedita, a zero emissioni locali, con un design più azzardato e tantissima tecnologia

Più avanti della legge

Sulla EQS, così come sulla Classe S, i sistemi di assistenza alla guida sono già predisposti per il Livello 3, non ancora consentito in Italia e in fase di certificazione in Germania. Sistemi che ho potuto provare in prima persona in un circuito chiuso di Mercedes. Livello 3: nel concreto significa che è consentito fare altro (guardare la TV, navigare in Internet o chiacchierare senza curarsi della strada) mentre, al di sotto dei 60 km/h e in autostrada, il cervellone elettronico gestisce sterzo, gas e freno.

Questa tecnologia è in grado dunque non “solo” di seguire l’auto che precede ma anche, per esempio, di portarsi all’estrema destra o sinistra della corsia per lasciare lo spazio ad eventuali mezzi di soccorso. A proposito: un sistema di rilevazione dei suoni esterni riconosce le sirene e, nel caso, richiama il guidatore che deve essere pronto a tornare ai comandi. Tutto molto interessante, peccato solo che se in Germania entro fine 2021 la legge renderà utilizzabili questi dispositivi, in Italia tutto tace.

Articoli correlati
Nissan Ariya NISMO e X-Trail mild hybrid, la gamma è completa
Salone Auto Torino, nuovo format per l'edizione 2025
Prova Mini Cooper Cabrio 2025 - L'highlander