Motori a tre cilindri: l’asso nella manica dei propulsori termici

Se l'elettrificazione del settore automotive rappresenta la soluzione più gettonata come alternativa alle fonti fossili, i tradizionali motori termici possono giocare la carta del downsizing.

Motori a tre cilindri: pregi e difetti

I propulsori tre cilindri, come interpretazione del downsizing, sono una valida alternativa alla pura riduzione della cilindrata e il minor utilizzo di componenti e materiali è solo uno dei vantaggi di questo tipo di motorizzazione. Un cilindro in meno significa meno parti in movimento, meno attriti e usura ridotta. I costi di produzione sono minori come anche il peso complessivo del motore. Per quanto riguarda l’affidabilità non ci sono particolari differenze rispetto a motori quattro cilindri di piccola cilindrata.

Versione da rally di Toyota Yaris in derapata attorno a Toyota Yaris GR

L’utilizzo di questa tipologia di motore risulta perfetto per le auto più compatte, come le citycar, contribuendo positivamente all’abbassamento del prezzo d’acquisto e del pieno di carburante, a patto di non avvicinarsi troppo alla zona rossa del contagiri. Quando si tratta di viaggi lunghi, percorrenza in autostrada o tragitti in cui è richiesto uno sforzo aggiuntivo, come le strade di montagna, le piccole cubature ed in questo caso i motori tre cilindri non brillano per la coppia trasmessa alle ruote ed i consumi ne soffrono di conseguenza. Tra gli svantaggi più discussi dei tricilindrici troviamo poi la rumorosità, più accentuata rispetto ad un quattro cilindri, e la necessità di bilanciare la meccanica con controalberi necessari per equilibrare le inerzie non bilanciate.

Articoli correlati
Bon anniversaire! La Citroën 2CV compie 77 anni
Nuova Aston Martin DB 12 S, ha 700 cavalli e un look più cattivo
Pirelli lancia il nuovo Cinturato Winter 3