Porsche Boxster 25 anni, motore “giusto” e look unico

Basata sulla GTS, quindi con il motore 4.0 sei cilindri aspirato, verrà prodotta in serie limitata

È considerata la Porsche piccola. Non a torto, peraltro: dal punto di vista delle dimensioni e dei prezzi, le cose stanno effettivamente così. Chi l’ha guidata almeno una volta – e non è fra gli irriducibili senza se e senza ma della 911 – sa che però la Porsche Boxster è qualcosa di più. Di diverso. È la sportiva di Zuffenhausen più bilanciata e facile da guidare (solo la Cayman, che è poi la versione coupé della Boxtser, fa leggerissimamente meglio). Fra le sportive di serie, la Boxster è una di quelle che più si avvicina al concetto di go-kart: immediatezza delle reazioni, facilità di controllo e capacità di comunicare con il guidatore hanno dell’incredibile. Nel 2021 questo modello compie 25 anni e Porsche lo celebra con la Boxster 25 anni. L’auto è ordinabile e l’arrivo nei concessionari è previsto ad aprile a un prezzo di 98.272 euro.

Il motore “giusto”

Qualche anno fa, causa le norme anti-inquinamento sempre più stringenti, il doloroso passaggio dal 6 cilindri aspirato al 4 cilindri turbo (e l’arrivo del numero 718 davanti al nome Boxster e Cayman), per fortuna sempre con architettura boxer. Nulla contro questo 4 cilindri: i numeri sono dalla sua parte. È innegabile però che per sound e immediatezza di risposta il 6 aspirato rimanga ineguagliabile. Qualcosa di cui sono ben a conoscenza anche in Porsche, come dimostra il fatto che per la Boxster top di gamma – la GTS – il propulsore sia proprio quest’ultimo, con cubatura di 4 litri, 400 CV di potenza e 420 Nm di coppia; il cambio è manuale e a richiesta (3.336,7 euro) si può avere il PDK. Le prestazioni? 0-100 km/h in 4,5 secondi e velocità massima di 293 km/h. Ed è sulla base della GTS che nasce la versione celebrativa Boxster 25 Years.

Differenziale autobloccante

Come scritto sopra, la Boxster è un’auto prima di tutto per guidare. Ecco perché, di serie, sono previste le sospensioni attive Pasm, -10 mm in altezza rispetto alla Boxster di base (a richiesta è possibile avere l’assetto ribassato di ulteriori 10 mm), e il differenziale con il bloccaggio meccanico gestito dal Porsche vectoring system. Per chi volesse andare in pista, i freni carboceramici costano 7.503 euro.

Tre tinte per la carrozzeria, nero o Bordeaux per gli interni

La Porsche Boxster 25 è venduta, di serie, nella colorazione GT Silver Metallic (sono optional i colori Deep Black e Carrara White). Standard sono anche il tappo carburante e gli scarichi in alluminio, e i cerchi in lega da 20″ nella tinta Neodyme (color rame), che ricorda quella presente sulla concept della Boxster del 1993. Lo stesso colore è stato scelto per le prese d’aria laterali; la capote in tela, rossa o nera, ha una grafica personalizzata.

IL VIDEO UFFICIALE DELLA BOXSTER 25 ANNI

Articoli correlati
Incentivi auto 2025, come fare ad ottenerli
Prova nuova Alfa Romeo Tonale, sportività emotiva
Prova Nuova Nissan Leaf 2026 - La pioniera cambia pelle