Peugeot 2020 e-voluzione elettrica
Uno dei pochi marchi che propone metà delle auto in gamma con tutte le motorizzazioni, Peugeot lancia la sua offensiva elettrica.
Il 50% di modelli elettrificati in gamma e 700 auto, fra ibride ed elettriche, immatricolate a gennaio ne fanno il primo brand “con la spina” in Italia.
LIBERO ARBITRIO
TECNOLOGIE
COME SI GUIDANO
COME FUNZIONANO
COME SI RICARICANO
Intanto, parliamo di autonomia. Per le due ibride non è un discorso così importante, ma si tratta comunque di una cinquantina di chilometri abbondanti in full electric (misurati sul campo durante il nostro test ride). Delle due elettriche diamo il dato dichiarato (340 km WLTP e 450 km NEDC) poiché il nostro tour è stato di 43 chilometri e quindi non abbiamo dati verificati.Venendo ai tempi e alle modalità di ricarica, utilizzando una presa domestica da 1,8 kW occorrono 7 ore per raggiungere il 100%; diventano 4 ore si si utilizza una trifase da 3,3 kW e si riducono a 2 ore con una wallbox da 7,4 kW.
QUANTO COSTANO
Non sapevamo se mettere il punto interrogativo o quello esclamativo… Cominciando dalle elettriche, la e-208 parte da 33.600 euro e si sale a 38.050 euro con la e-2008. Le plug in sono un paio di gradini sopra: per la 2008 HYbrid4 ci vogliono almeno 51.930 euro (44.430 euro per la versione a due ruote motrici) e per la 508 HYbrid si parte da 46.980 euro (47.880 per la sorella SW).