Prova Renault Twingo Lovely² SCe 69 EDC

“Sai, ho comprato la macchina nuova. Motore e trazione posteriori, linea accattivante, interni bicolore e cambio a doppia frizione”. “Non ci credo! Ti sei fatto la Porsche!?!”. “No, ho comprato una Twingo”. Ebbene sì, la city car Renault è una vettura fuori dagli schemi sia esteticamente sia sotto il profilo meccanico. La partnership con Daimler ha infatti portato in dote il pianale della smart forfour e lo spostamento del propulsore, in passato all’avantreno, garantendo così un raggio di sterzo eccezionalmente contenuto (4,3 m) a tutto vantaggio dell’agilità nel traffico e in fase di parcheggio.La 1.0 SCe “automatica” da 11.950 euroSpaziosa in abitacolo e compatta esternamente, maneggevole quanto uno scooter e stabile in velocità, la Twingo è un’utilitaria a cinque porte perfetta per la città. Specie ora che il cambio a doppia frizione EDC è abbinabile anche al motore d’ingresso della gamma, vale a dire al 3 cilindri 1.0 benzina aspirato da 69 cv. Un’opzione proposta allo stesso prezzo della trasmissione manuale a 5 marce. Una novità che consente alla Casa francese di completare l’offerta del cambio automatico su tutta la gamma e che permette di acquistare una Twingo 1.0 SCe EDC a partire da 11.950 euro (allestimento ZEN).LIVEÈ più corta di 10 cm rispetto al precedente modello, ma complice l’interasse più generoso (+12 cm) può contare su di uno spazio in abitacolo incomparabile: i 23 cm aggiuntivi promessi da Renault sono immediatamente percepibili e si traducono in un’abitabilità superiore alla media della categoria, specie per gli occupanti del divanetto, a livello tanto delle gambe quanto della testa. Una sorpresa che, abbinata alla configurazione di carrozzeria esclusivamente a 5 porte, porta in dote un’ottima accessibilità. Un risultato che, però, va parzialmente a discapito della capienza del vano di carico, forte di 219 litri con cinque persone a bordo; un valore inferiore a rivali d’analoghe dimensioni – ma a motore anteriore – quali Fiat Panda (225 litri) e Volkswagen Up! (251 litri).Dotazione molto completa per la Lovely²Il 70% dei automobilisti che scelgono Twingo sono donne. E non potrebbe essere diversamente, dato che l’allestimento Lovely², un tempo serie limitata e ora opzione regolarmente a listino, ha tutto il necessario per piacere al pubblico femminile. A partire dai badge dedicati, passando per i cerchi in lega diamantati da 16 pollici, i vetri oscurati, le bande adesive specifiche e le finiture interne in tinta vettura, senza dimenticare i colori esclusivi e, dulcis in fundo, i sedili in pelle/tessuto di ottima fattura. Degna di nota la dotazione di serie, completissima in quanto forte di ABS, ESP, 4 air bag, climatizzatore automatico, fendinebbia con funzione luci di svolta, cruise control, sistema multimediale R-Link con comandi al volante e radio digitale, assistenza alla partenza in salita, luci diurne a LED, sedile anteriore del passeggero ripiegabile, volante in pelle, telecamera in retromarcia e sensori luci/pioggia/pressione pneumatici. Difficile pretendere di più a un prezzo di 14.450 euro per la 1.0 SCe 69 cv EDC Lovely².Sistema multimediale R-LinkL’allestimento Lovely, come accennato, include uno dei punti di forza della city car francese, vale a dire il sistema d’infotainment R-Link, alternativo alla tecnologia R&GO. Quest’ultima basata sull’interazione con lo smartphone che, mediante un’app scaricabile gratuitamente, si connette alla radio della vettura, visualizzando sul display un menu a quattro icone dedicato a navigazione, telefonia, musica/intrattenimento e computer di bordo. Diversamente, la più raffinata soluzione integrata R-Link abbina alla radio digitale uno schermo capacitivo (da 7 pollici) con possibilità di zoom e scorrimento touch.CONTINUA A LEGGERE –> VAI ALLA PROVADRIVEChiamatela pure “sua agilità”! Il raggio di curva eccezionalmente ridotto, le ruote che sterzano di 45° e le dimensioni contenute rendono la nuova Twingo ideale per la città. Specie optando per il cambio automatico a doppia frizione EDC a 6 rapporti. Una soluzione che rende molto rilassante la marcia nel traffico e brilla per progressività negli innesti, oltretutto a fronte di un lieve miglioramento nei consumi. Twingo SCe 69 cv EDC percorre infatti 22,2 km/l in media contro i 20 km/l appannaggio della “gemella” con la trasmissione manuale a 5 marce priva del sistema Start&Stop, eguagliandone le prestazioni in accelerazione – scatta da 0 a 100 km/h in 14,5 secondi – e guadagnando 4 km/h di velocità massima (155 km/h contro 151). Valori apprezzabili, cui contribuisce il peso contenuto in poco più di 1.000 kg.Erogazione progressiva e un pizzico di grintaIl 3 cilindri in linea 12V aspirato di 999 cc – denominato SCe 69 – eroga 69 cv e 91 Nm di coppia. Alimentato a benzina e condiviso con la più recente generazione delle city car smart, ha nella progressività d’erogazione il proprio fiore all’occhiello. Si tratta infatti di un’unità estremamente regolare lungo l’intero arco del contagiri e con una discreta propensione a spingersi agli alti regimi, sfoderando un pizzico di grinta. Grinta che, del resto, è condivisa dall’impianto frenante, vera e propria cartina di tornasole del carattere della nuova Twingo: tenace, reattivo e per nulla appannato nelle risposte. Ha l’argento vivo addosso.Agile e confortevoleBrillante, agile e maneggevole? Sarà scomoda! Nulla di tutto questo. Le sospensioni possono contare su di una taratura di compromesso tra prestazioni e comfort, così da assorbire correttamente le imperfezioni dell’asfalto e al contempo contrastare il rollio e il beccheggio. Diversamente dalla maggior parte delle city car, la Twingo non mina alle fondamenta il lavoro del dentista, evitando di rimbalzare su buche e sanpietrini pur prestandosi alla guida brillante. Ha un temperamento forte, ma un’anima dolce.

 

Articoli correlati
Nuova Audi Q3 Sportback, il tetto abbassato le regala un look più dinamico
Le Fiat più strane e geniali, 7 + 1 auto con un design fuori dal comune
AdBlue: cosa è, a cosa serve e tutto quello che devi sapere