Sedili posteriori e bagagliaio
Sono arrivato a quota 750 km e non vi ho ancora parlato della parte posteriore dell’abitacolo. Rimedio subito. Com’era facile immaginare, con un tetto così spiovente e con un’altezza da terra come quella della XV, lo spazio per la testa non è da record. In compenso ce n’è tanto per le ginocchia e anche in larghezza non è male. Risultato: 4 adulti viaggiano alla grande mentre il quinto deve inevitabilmente scendere a compromessi. Per chiudere il discorso: dietro non ci sono bocchette d’aerazione né prese USB.
Quanto al bagagliaio, anche in questo caso l’altezza da terra, il lunotto inclinato e la presenza della trazione integrale non aiutano. Sulla e-boxer ci si mette anche l’ingombro della batteria. Insomma la capienza non è da record – 370 litri in configurazione 5 posti e 1.310 abbattendo gli schienali posteriori – ma comunque all’altezza delle esigenze di una famiglia. Ecco, per capirci, è meglio se il passeggino è già in cantina.
- Tributo al motore boxer
- La trazione integrale simmetrica
- L’ibrido secondo Subaru
- La rivincita del cambio CVT
- Sistemi di assistenza alla guida molto ben calibrati
- Tanta tecnologia di serie
- Sedili posteriori e bagagliaio
- I consumi rilevati della Subaru XV e-boxer e il listino


