Il 4X4 Suzuki, uno dei pochi tra i B-SUV
Il discorso si ribalta in favore della Vitara se per voi fuori dalla città e dall’autostrada vuol dire mettere le ruote fuori dall’asfalto. Eh sì perché qui la Vitara non ha rivali e il merito è principalmente della trazione integrale, che la Mokka, al pari di quasi tutti i B-SUV, non può avere.
Nel dettaglio, il 4×4 della Vitara offre 4 modalità. La prima è AUTO, ideale per la guida di tutti i giorni, favorisce l’efficienza nei consumi. Manda la trazione alle ruote posteriori solo se serve. La seconda è Sport: adotta una ripartizione specifica della coppia per aumentare il piacere di guida. La terza è Snow, pensata principalmente per neve e fango, mentre la quarta è Lock. Qui si va sul tecnico: quando l’aderenza si avvicina allo zero o i dislivelli sono così alti da portare al sollevamento di una ruota, il sistema massimizza il trasferimento di coppia alle ruote posteriori, rendendo possibile il movimento su quasi tutti i tipi di fondo.
- Qual è la più spaziosa
 - Quale si guida meglio e quale è più comoda
 - La trazione integrale by Suzuki e i suoi vantaggi
 - L’ibrido Suzuki consente davvero di consumare di meno?
 - ADAS e infotainment
 - Prezzi
 - Per chi è meglio la Mokka. E per chi la Vitara
 


