Volvo XC90, il SUV è a guida autonoma

Presentata la prima auto in grado di “guidarsi da sola”. La tecnologia è firmata da Uber

Continua la collaborazione tra Volvo Cars e Uber, con obiettivi diversi ma con lo stesso impegno rivolto al futuro (già presente) a guida autonoma. Volvo rivela la propria ambizione di diventare fornitore delle più importanti società di servizi di taxi e “ride hailing” al mondo, e promette di produrre un terzo delle sue auto a guida autonoma entro il prossimo decennio. L’americana Uber, dal canto suo, è interessata a sviluppare una “flotta” di vetture a guida autonoma e sicura che si combinano con la sua tecnologia. Frutto di questa partnership è un SUV basato su Volvo XC90 e capace di “guidarsi da solo”. 

L’innovativa XC90

Il modello XC90 base, con sistema a guida autonoma messo a punto da Uber, è equipaggiato con funzioni di sicurezza essenziali e di estrema facilità d’uso. Già pronto per la produzione in serie, è un progetto che apre la strada all’eventuale servizio di “ride sharing” senza autista a cura della società californiana. Le caratteristiche principali dell’auto includono una suite di sistemi di backup per l’impianto sterzante e frenante, che si attivano immediatamente per arrestare la marcia del veicolo, oltre a un’alimentazione di riserva per la batteria. Una serie di sensori integrati consentono inoltre al sistema a guida autonoma di Uber di compiere manovre in assoluta sicurezza nei contesti urbani.

 

Articoli correlati
Come si legge il consumo delle gomme della nostra auto?
Prova Skoda Kodiaq 1.5 TSI PHEV – Due motori, tanto comfort e oltre 100 km in EV
La modalità di guida one-pedal: cosa è, come funziona e quando usarla