Canyon Kids, piccoli biker crescono

Dimenticate i ferrivecchi sui quali abbiamo percorso i primi metri da bambini. Queste sono le bici che tutti avremmo voluto avere: figlie di un progetto specifico, leggere ed efficaci per davvero.La prima volta di Canyon per i giovani biker è fatta di “bici vere”, caratterizzate da peculiarità specifiche; bambini e ragazzini hanno infatti esigenze ben precise, che possono essere ricondotte a quattro aree: geometria, ergonomia, controllo e sicurezza.GeometriaCome su una qualsiasi bicicletta da adulto, misure e geometria sono una discriminante che si ripercuote in modo immediato sull’esperienza in sella. Per garantire un feeling immediato, si è scelto di abbinare un interasse generoso a un angolo di sterzo piuttosto aperto, di 68°, così da assicurare un assetto molto stabile, anche a bassa velocità. Inoltre uno standover molto ridotto è garanzia di poter mettere entrambi i piedi a terra, in ogni situazione.ErgonomiaLe manopole sono spesso sottovalutate ma hanno un ruolo importante sul controllo della bici. Quelle delle Offspring, morbide e con le estremità anti-slip sono realizzate per garantire il massimo grip e adattarsi alla perfezione ai manubri da 19 mm. Anche la sella è un punto di appoggio importante e, per adattarsi alle morfologie differenti, quelle utilizzate sui tre modelli hanno caratteristiche specifiche.ControlloLa capacità di controllare la velocità è cruciale non solo per la sicurezza ma anche per migliorare la propria abilità. La scelta di montare freni a disco idraulici permettono un’azione più leggera, modulabile e un comportamento costante; inoltre i bambini non frenano con un solo dito, come molti adulti, così la distanza delle leve è misurata in modo da consentire l’uso di due o tre dita.SicurezzaTutte le parti più esposte e potenzialmente pericolose sono rivestite di una gomma morbida a protezione di pelle e ossa.La gamma Canyon Kids si compone di tre modelli destinati a bambini a partire da 3 anni, realizzati anche per una vera guida off-road. Si parte dalla Offspring AL 16 (per biker fra 98 e 110 cm, con cambio SRAM Automatix 2V, e ruote da 16″/18″ rispettivamente al posteriore e all’anteriore, per migliorare il superamento degli ostacoli); in mezzo c’è la Offspring AL 20 (per biker fra 110 e 125 cm, con cambio SRAM X4 9V, e ruote da 20″); infine la Grand Canyon AL 24 (per biker fra 125 e 153 cm, con cambio SRAM Automatix 2V, forcella ammortizzata da 65 mm di escursione e ruote da 24″). Per tutte freni a disco con comando idraulico SRAM Level.Per maggiori info, vai al sito

 

Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women