Sul telaio esibiscono la scritta “Powered by Harley-Davidson” e il faro anteriore richiama nella forma lo scudetto del logo HD. Il comunicato, inoltre, spiega che il marchio Serial 1 (nato nell’ottobre 2020 e che riprende il nome della prima motocicletta prodotta da Harley e affettuosamente denominata Serial Number One), è stato creato per affrontare il mercato delle eBike in modo autonomo. Senza quindi distrazioni derivanti dal business delle motociclette.
Powered by Harley-Davidson




I motivi di questo slogan sono in realtà due, uno materiale e uno morale. Quello materiale è che la batteria che fornisce l’energia al motore (un Brose) è stata sviluppa da Harley sfruttando la tecnologia acquisita con il progetto Live Wire. Quello morale, invece, riguarda il supporto che gli ingegneri HD garantiscono al progetto Serial 1 in termini di competenze tecnologiche e di strategie di sviluppo. Un’avventura che ha dunque una doppia propulsione firmata Harley-Davidson.
Tre modelli
Telaio e forcella in alluminio con tubi idroformati e passaggio cavi interno. La geometria è sviluppata per un utilizzo cittadino e in leggero off-road. La Batteria (da 529 Wh o 706 Wh) è integrata nella parte bassa del telaio, sia per ottimizzare la distribuzione dei pesi, sia per lasciare spazio nel tubo obliquo a un vano portaoggetti. Motore Brose S Mag da 250 W e 90 Nm di coppia e quattro livelli di assistenza (Eco, Tour, Sport e Boost) e funzione walk assist. La trasmissione avviene tramite cinghia (Gates carbon Drive), soluzione più pratica rispetto alla catena tradizionale in un utilizzo urbano, e offre le due soluzioni Enviolo Automatiq (variatore elettronico nel mozzo posteriore, che varia il rapporto in base alle condizioni per mantenere la cadenza), o single speed con ruota libera. L’impianto frenante è idraulico, con dischi da 203 mm. Per rendere la guida più sicura, le bici sono dotate di impianto illuminazione a LED, con luci freno integrate nel faro posteriore. Le ruote sono da 27,5″ e montano gomme da 2,4″ (Rush) e 2,8″ (Mosh).



Sono tre i modelli proposti da Serial 1, una sorta di spin-off di Harley Davidson. Sono dedicati agli spostamenti urbani, ma in grado di affrontare anche sterrati e fuoristrada scorrevoli. Si chiamano Mosh, Rush step-thru e Rush. Costeranno rispettivamente 3.499 euro, 4.599 euro e 4.699 euro, e saranno distribuiti attraverso la rete di concessionarie Harley-Davidson