Ecco il nuovo Shimano Ultegra

Professionisti, agonisti o amatori esigenti sono il pubblico di riferimento quando si parla di Shimano Ultegra. Per Shimano si tratta un gruppo molto importante perché mette a disposizione di un ampio numero di ciclisti tecnologia e prestazioni vicine al livello di eccellenza rappresentato dal top di gamma Dura Ace. E proprio al fratello maggiore si ispira, sia in quanto a design sia per le soluzioni adottate.TRASMISSIONELa guarnitura, con braccio asimmetrico, è stata completamente ridisegnata sfruttando la tecnologia a 4 bracci Hollowtech II, che prevede una struttura internamente cava ma dotata di grande rigidità che serve a ridurre il peso, migliorare il trasferimento di potenza e ottenere una cambiata più precisa.La guarnitura è disponibile nelle dentature standard 53-39T, medio compatta 52-36T, compatta 50-34T (da 674 g) e specifica per il Ciclocross 46-36T.Il pacco pignoni del nuovo Shimano Ultegra prevede 6 opzioni standard (11-25T, 11-28T, 11-30T, 11-32T, 12-25T, 14-28T); è disponibile anche una cassetta 11-34T, con un corpetto progettato per adattarsi sia alle biciclette da strada sia alle mountain bike.I nuovi pedali sono in fibra di carbonio e permettono di ridurre l’altezza della scarpa di 0,7 mm, migliorando la pedalata e risparmiando 12 grammi rispetto al modello precedente (248 g). Sono disponibili anche con gli assi più lunghi di 4 mm.Passando ai comandi, le leve Shimano Ultegra Di2 possono gestire le funzioni “Full Synchronized Shift” e “Semi-Synchronized Shift”. Si possono quindi azionare cambio e deragliatore premendo un unico pulsante per avere il miglior rapporto corona/pignone. Rispetto al modello precedente la sensibilità dei comandi in fase di cambiata è stata migliorata, anche per un utilizzo con i guanti. Tutte le leve o i pulsanti Di2 possono inoltre utilizzare l’opzione multi-shift e sono personalizzabili con l’applicazione E-TUBE per telefoni, tablet o PC che consente non solo di personalizzare le funzioni e le operazioni, ma anche di tenere aggiornate tutte le unità con l’ultimo firmware ed eseguire controlli per risolvere eventuali anomalie.Per le prove a cronometro e il Triathlon è stata pensata una coppia di leve dual control da inserire nelle estremità delle estensioni del manubrio; sono dotate di un solo pulsante cambio, più corte e più aerodinamiche delle precedenti.Il deragliatore è stato progettato per gestire in modo più rapido e fluido anche la cambiata sotto sforzo. Il cambio Shimano Ultegra, elettronico o meccanico, adotta il design a basso profilo Shimano Shadow per rimanere protetto sotto i foderi orizzontali del telaio ed è disponibile a gabbia corta per le cassette 11-25T e 11-30T e a gabbia lunga per le 11-28T e 11-34T.FRENISono tre le tipologie di freni contemplate dal nuovo Shimano Ultegra. Caliper a doppio perno con bracci più compatti e stabilizzatore tra gli assi per ridurre la trasformazione; caliper dual mount, con una maggiore simmetria tra i bracci per ridurne la deformazione e migliorare l’efficienza della frenata. Infine i freni a disco idraulici, i cui rotori sono realizzati con tecnologia Ice-Technology Freeza, un sistema di costruzione sandwich a 3 strati (acciaio inox/alluminio/acciaio inox) che garantisce rigidità grazie agli strati di acciaio e consente di irradiare rapidamente il calore prodotto dalla frenata attraverso il nucleo di alluminio e ottenere un abbassamento della temperatura superficiale di circa 50°.RUOTEA completare il nuovo Shimano Ultegra ci sono due coppie di ruote: una coppia dedicate agli impianti freno tradizionali, tubeless laminate in fibra di carbonio, con pista frenante, e le tubeless specifiche per freni a disco, dotate di asse passante. Entrambe adottano nuovi mozzi più scorrevoli e più leggeri di quasi 60 g rispetto ai precedenti, mentre i cerchi sono stati realizzati con una nuova finitura più rigida ma più leggera che fa fermare l’ago della bilancia 80 g più indietro rispetto ai modelli precedenti.

 

Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women