Fulcrum, le ruote per le e-Bike strada e gravel

Fulcrum E-Racing 4 è la prima ruota all-round dedicata alle nuove e-Bke stradali e gravel.

La lunga tradizione nel mondo e-MTB ha senza dubbio facilitato il lavoro degli ingegneri di Fulcrum. E, quando si sono messi a sviluppare le nuove E-Racing 4, avevano bene in mente le caratteristiche di una ruota che dovesse rispondere alle richieste delle moderne bici a pedalata assistita.

ROBUSTE MA LEGGERE

Nella loro evoluzione, i motori (anche quelli utilizzati dalle e-Road ed e-Gravel) hanno guadagnato in prestazioni e rendono quindi necessario l’impiego di componentistica specifica, in grado di supportare i maggiori carichi di peso e stress legati al sistema telaio/drive unit. In parallelo, proprio per godere appieno dell’evoluzione dei sistemi di assistenza, la bicicletta deve essere il più leggera e maneggevole possibile. E qui i 1.870 grammi di peso del set di ruote si faranno apprezzare.

COME SONO FATTE

Il progetto è nato partendo da un profilo cerchio dedicato, con altezza di 34 mm, larghezza di 27,1 mm e canale interno da 22 mm. Sono utilizzati speciali nippli a testa lunga, autobloccanti e raggi specifici in acciaio, a doppio spessore. La raggiatura è a 24, con 16 sinistra/8 destra all’anteriore e 8 sinistra/6 destra, al posteriore. I mozzi sono in alluminio, con flange in alluminio e cuscinetti a cartuccia, sigillati.
Le nuove Fulcrum E-Racing 4 sono compatibili anche con copertoncini tubeless ready (da 30 a 45 mm di sezione), disponibili con ruota libera HG11/XDR/CAMPY N3W e costano 467 euro (475 euro la versione XDR).

Si sa che il motore aumenta il carico sul sistema ruota libera e che il corpetto (punto di trasferimento della forza motrice dalla cassetta pignoni alla ruota) è soggetto a un maggiore stress, dovuto alla potenza e agli strappi causati dall’assistenza. In Fulcrum hanno quindi deciso di utilizzare un corpetto in acciaio temperato con ingranaggi dedicati, in grado di sopportare una tensione di rottura superiore del 30%. Le analisi in laboratorio sul comportamento dei singoli cricchetti, su cicli superiori al miliardo di utilizzi, hanno infatti confermato che l’acciaio cementato promette una durata stimata di 2 volte superiore rispetto all’Ergal utilizzato per i modelli road tradizionali.
Questa e altre accortezze tecniche promettono una maggiore durata e affidabilità, anche negli utilizzi più intensi, tanto da far dichiarare le E-Racing 4 garantite fino a 135 kg di peso per il sistema atleta + bici + carico, rendendole così ottimali anche per il bikepacking.

Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women