Polini E-P3+, oltre ogni limite

90 Nm, cinque mappature di cui due personalizzabili, dimensioni e peso contenuto... Questo sono le carte che il nuovo motore e-Bike di Polini, mette sul tavolo. Disponibile nelle due versioni Road e MTB, ha display con schermo TFT a colori.

Il motore per e-bike più evoluto di Polini

Forse meno noti al grande pubblico, ma assai conosciuti dagli atleti e dagli addetti ai lavori, i motori per eBike di Polini sono apprezzati soprattutto per l’ottimo rapporto dimensioni/prestazioni. Quello che fino a oggi ha rappresentato lo stato dell’arte della factory di Alzano Lombardo, lascia il posto al nuovo E-P3+, un motore innovativo, di nuova generazione, ottimizzato in tutte le sue caratteristiche.

Piccolo e potente

L’evoluzione del motore per le bici a pedalata assistita segue la strada del contenimento delle dimensioni e del peso. E su questo aspetto di sono concentrati anche i tecnici Polini. Leggero, potente e compatto il motore E-P3+ ha un ingombro laterale tra i più ridotti della categoria. Il suo peso è di soli 2.950 g ed eroga una coppia di 75 Nm nella versione E-P3+ (sviluppate per le biciclette Road) e 90 Nm nel modello MX (specifico per eMTB). Mette a disposizione 5 mappature di cui 3 prestabilite e 2 configurabili:

  • touring: dolce e progressiva, ideale per un utilizzo quotidiano e una maggiore autonomia
  • dynamic: dal carattere sportivo, ma allo stesso tempo naturale e preciso
  • race: senza compromessi, una vera e propria mapptura da gara, per offrire il massimo delle prestazioni
  • custom 1/custom 2: completamente configurabili tramite l’app per smartphone (disponibile dal prossimo autunno).

Dalla pista alla bicicletta

L’elettronica del nuovo E-P3 + è innovativa e sfrutta algoritmi di derivazione Motorsport, ambito in cui Polini ha ben poco da imparare… Il software PDC “Polini Dynamic Control” è stato sviluppato con quattro precisi obbiettivi:

  • precisione di erogazione della coppia sempre in funzione dello sforzo sui pedali
  • reattività alle variazioni di pedalata
  • riduzione del tempo di risposta del motore sia in attacco, sia in stacco
  • incremento assistenza attiva fino a 120 RPM.

Il display TFT Polini ha uno schermo a colori da 2,5″ di tipo adattive light, con adattamento automatico del colore e dell’intensità in base alla luce dell’ambiente. Permette di tenere sempre d’occhio la potenza di pedalata del ciclista, la cadenza, la potenza del motore e il residual range, ossia l’autonomia residua.

Le migliori e-Road per scalare ogni salita

Le migliori e-Bike per muoversi in città

Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women