Swapfiets e-Kick, una nuova micromobilità urbana

Micromobilità sicura e città più green: l'offerta di long-term sharing sviluppata da Swapfiets si amplia e introduce a Milano i monopattini elettrici.

La pandemia ha amplificato il bisogno di mobilità alternativa e ha portato a un boom di richieste di soluzioni di trasporto individuali e sostenibili. Le città hanno quindi risposto a questo fenomeno ripensando l’assetto urbano in un’ottica sostenibile, migliorando le infrastrutture ciclabili e ridisegnando gli spazi dedicati alla micromobilità, con misure volte a ridurre il traffico cittadino e l’inquinamento che ne deriva.

Biciclette e monopattini

Swapfiets, la start-up olandese che ha lanciato la formula del noleggio a lungo termine per la micromobilità in abbonamento, amplia la sua offerta. Dopo le biciclette (riconoscibili per la caratteristica ruota anteriore blu), rispondendo alle nuove necessità e incentivando spostamenti sempre più smart e rispettosi dell’ambiente, ha aggiunto alla sua offerta il monopattino elettrico pieghevole e-Kick.

Leggero (19,5 kg), pratico, moderno, ecologico e silenzioso, e-Kick si ricarica in 6 ore e con i suoi 30 km di autonomia è una soluzione perfetta per la quotidianità milanese

Oggi l’affollamento dei mezzi pubblici non è più sostenibile e, al contempo, è importante scongiurare l’incremento del traffico legato a un uso sempre più massiccio dell’auto privata. Tra le protagoniste di questa rivoluzione green, Milano con il “Piano Aria e Clima” prevede la realizzazione di più di 100 chilometri di piste ciclabili e il raddoppio delle cosiddette Zone 30, ossia quelle strade con limiti di velocità ridotti a 30 km/h. In questo scenario, le soluzioni di micromobilità sono una valida alternativa ai mezzi pubblici, che garantisce le distanze sociali e permette di spostarsi in maniera autonoma, agile e anche divertente in città, senza impattare sull’ambiente.

Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women