
Le auto più attese del 2016
Proliferano le novità in ogni segmento, ma la sfida più accesa si gioca tra le berline di rappresentanza, con protagoniste BMW Serie 5 e Mercedes-Benz Classe E. Al debutto l’Alfa Romeo Giulia con i motori da 150 a 280 cv.
Proliferano le novità in ogni segmento, ma la sfida più accesa si gioca tra le berline di rappresentanza, con protagoniste BMW Serie 5 e Mercedes-Benz Classe E. Al debutto l’Alfa Romeo Giulia con i motori da 150 a 280 cv.
L’edizione limitata della coupé nipponica è 45 kg più leggera dell’originale e vede il 2.0 boxer passare da 200 a 216 cv. Kit aerodinamico dedicato e sospensioni racing.
Debutterà il 16 febbraio la sportiva che riporterà in vita lo storico marchio di Dieppe. Mossa da un 1.8 turbo benzina da 250/300 cv, sfiderà Alfa Romeo 4C e Porsche Cayman.
Secondo fonti attendibili, la Casa del Biscione starebbe sviluppando una sportiva raffinata, mossa dal V6 3.0 turbo Maserati portato a 400 cv. Avvolta nel mistero la base telaistica.
Ulteriormente alleggerita di 10 kg, la roadster britannica viene proposta nelle versioni Sport, mossa da un 1.6 aspirato da 136 cv, e Sport 220, dotata di un 1.8 SC da 220 cv.
Interpretazione super light della sportiva britannica, è disponibile in versione sia coupé sia roadster con il consueto V6 3.5 Supercharged da 350 cv. Sospensioni irrigidite.
La quarta generazione della berlina coreana porta al debutto il primo powertrain ibrido plug-in Kia. Il 2.0 benzina abbinato al motore elettrico eroga 205 cv. Autonomia di 50 km a zero emissioni.
La media del Biscione, in attesa del restyling di tarda primavera, vede semplificarsi la gamma: escono dal listino le versioni high performance, mentre sono confermati l’entry level 1.4 turbo benzina da 105 cv, i diesel e la versione a GPL da 120 cv.
La nuova SUV indiana, lunga quattro metri, adotta un 1.2 benzina da 82 cv o un 1.2 diesel da 77 cv. Forte della sola trazione anteriore, è uno dei primi modelli Mahindra a scocca portante.
Rivoluzione in vista per la sportiva americana: potrebbe debuttare in versione ibrida plug-in o 100% elettrica. Probabile collocazione centrale per il motore endotermico.