
Seat Leon Connect
Grazie alla collaborazione con Samsung nasce Seat Connect, un allestimento dedicato che fa di Leon e Ibiza le Seat più connesse di sempre
Grazie alla collaborazione con Samsung nasce Seat Connect, un allestimento dedicato che fa di Leon e Ibiza le Seat più connesse di sempre
La Casa tedesca comunica gli interventi per l’adeguamento dei motori 1.6 e 2.0 TDI: modifiche strutturali nel primo caso, con l’introduzione di un trasformatore di flusso, software nel secondo.
Destinata ai track day, la coupé tedesca mutua dalla versione stradale il 6 cilindri boxer 3.8 da 385 cv. Il cambio a doppia frizione a 6 marce è sviluppato appositamente per la pista.
Dall’incontro dei due esclusivi brand nasce una collezione di sneaker e accessori da viaggio, da sfoggiare nelle attività sportive e nel tempo libero
La rinnovata crossover nipponica da 203 cv abbina le caratteristiche di un’elettrica ad autonomia estesa a quelle di un’ibrida plug-in. Percorre oltre 55 km/l; emissioni ridotte da 44 a 42 g/km.
È da lode il nuovo 1.4 turbo benzina da 140 cv: reattivo ai bassi e dall’erogazione progressiva, vanta un buon allungo e consumi accettabili. La 4×4 nipponica si conferma tra le SUV più efficaci fuoristrada. Ricca dotazione di serie e prezzi da 27.600 euro.
Compatta, sfiziosa e con tante buone idee. La Twingo è una cittadina modello ma con il motore da 90 cv è capace anche di regalare sensazioni sportive
Le vetture più sportive della gamma modenese non dovrebbero debuttare prima del 2018-2019. Confermata nel 2016 la SUV Levante. Verrà rivisto il piano di rilancio della Casa del Tridente?
La nuova generazione della coupé nipponica debutta sul mercato americano. A un 2.0 16V aspirato da 160 cv affianca un inedito 1.5 turbo a iniezione diretta di benzina da 176 cv.
La monovolume compatta francese beneficia di una riduzione di prezzo compresa tra 650 e 1.100 euro. Immutati i motori. Debutta l’allestimento entry level Live Edition.