
DS5 2015: bye bye Citroën
La berlina francese si rinnova esteticamente e in abitacolo, dove debutta un inedito sistema d’infotainment. Nessuno stravolgimento a livello meccanico. Verrà commercializzata esclusivamente con il marchio DS.
La berlina francese si rinnova esteticamente e in abitacolo, dove debutta un inedito sistema d’infotainment. Nessuno stravolgimento a livello meccanico. Verrà commercializzata esclusivamente con il marchio DS.
Costa oltre 500.000 euro ed è lunga 6,5 metri. Mossa da un V12 6.0 biturbo da 530 cv, è la nuova frontiera del lusso. L’abitacolo ospita una lounge posteriore con 4 sedili a coppie contrapposte.
Forte del noto V6 3.5 supercharged portato a 400 cv, la versione estrema della coupé inglese è la Lotus più potente e veloce mai realizzata. Scatta da o a 100 km/h in 4,1 secondi e tocca i 300 km/h.
La nuova berlina ceca abbina una linea decisamente gradevole a dotazioni degne d’una vettura premium. La gamma motori, vastissima, spazia dal 1.6 TDI da 120 cv al 2.0 TSI da 280 cv.
Non ha nulla a che vedere con il precedente modello: gradevole esteticamente e ricca nelle dotazioni, specie in materia di sicurezza, la nuova crossover nipponica è mossa da un 1.5 benzina da 130 cv o da un 1.6 td da 120 cv. Trazione anteriore.
Anticipa la famigliare derivata dalla quarta generazione della berlina Optima. Progettata per il mercato europeo, debutterà al Salone di Ginevra e verrà commercializzata anche in versione ibrida.
Soprannominata “ali di gabbiano” per l’originale apertura delle portiere, è stata una delle vetture più performanti degli Anni ’50. Alla linea unica si accompagnavano raffinatezze tecniche quali l’iniezione meccanica e il telaio tubolare. Oggi rivive nell’allestimento Mille Miglia 417.
La concept degli Anelli anticipa la futura A9 in versione shooting brake. Mossa da un inedito modulo ibrido da oltre 600 cv, abbina linee muscolose a un abitacolo high-tech.
Ammiraglia con l’animo green, la Mercedes S 500 Plug-In Hybrid dimostra come lusso, prestazioni ed efficienza possano convivere. Grazie alla tecnologia e a un prezzo non troppo superiore alla versione con il solo motore termico
La Casa di Maranello svela in rete il rendering d’una monoposto futuristica, chiedendo l’opinione dei fans. La sfida è realizzare una F1 tanto avanzata tecnologicamente quanto affascinante esteticamente.