
Ford Focus Electric
La qualità costruttiva è degna di vetture più blasonate, così come il comportamento su strada. Riconoscibile per la specifica griglia
La qualità costruttiva è degna di vetture più blasonate, così come il comportamento su strada. Riconoscibile per la specifica griglia
Il “pand’oro” non si discute. Pratico e funzionale, accattivante nella linea e con un abitacolo sfizioso, è ben insonorizzato e
Audi A3 g-tron è la prima vettura della storia della Casa tedesca a offrire l’alimentazione a metano. La vera innovazione è che può essere alimentata a biometano ed e-gas, combustibile prodotto direttamente da Audi partendo dall’acqua
La storia rivista in chiave contemporanea: sotto linee inconfondibili si nascondono motori moderni e telai efficaci. Moto e auto da guidare con calma, per assaporarle chilometro dopo chilometro: sono la Triumph Bonneville e il Maggiolino Volkswagen Cabrio
Livrea carioca in omaggio ai Mondiali di calcio brasiliani e interni stile prato artificiale. Paceman in edizione limitata è un portiere d’alto livello: il portellone elettrico, tramite i sensori di parcheggio, impedisce il goal! E la porta? Il bagagliaio, con tanto di rete
Declinata in configurazione coupé e roadster, dal 1998 a oggi è divenuta un’icona della sportività a Quattro Cerchi. Eppure il prototipo del 1995 entrò in produzione solo grazie all’entusiasmo dei clienti Audi. La più cattiva? La RS Plus 2.5 TFSI quattro da 360 cv
Edizione speciale della compatta francese curata dalla maison Costume National. Dettagli in grigio, colore simbolo dell’atelier, e finiture in vitello laminato a effetto tridimensionale caratterizzano tanto l’esterno quanto l’abitacolo. Non manca una borsa coordinata…
In meno di due anni, la famiglia delle Mercedes “A” ha ridefinito schemi tecnici ed estetici della Casa della Stella. La GLA è l’ultimo elemento (e forse il più atteso) di una famiglia di successo, che detta il tempo anche alle “grandi” Mercedes. Bella da vedere e da guidare. Più crossover che SUV
Radicale rinnovamento per il prototipo ibrido nipponico: il V8 aspirato a benzina passa da 3,4 a 3,7 litri, raddoppiano i propulsori a zero emissioni e la trazione diventa integrale. La potenza cresce da 830 a 1.000 cv (!). Riuscirà a vendicarsi della rivale Audi?
Un quarto di secolo di assenza dalle dune del Rally ha stuzzicato l’appetito del Leone, che per il 2015 si prepara a ruggire di nuovo. Peugeot torna alla Dakar