fbpx

Benelli Leoncino 800, il cucciolo è cresciuto

A Pesaro hanno tenuto in considerazione le richieste di chi non si accontentava del motore da 500 cc e, finalmente, hanno messo su strada la tanto attesa 800, anche in versione Trail.

Dopo aver già fatto parlare di sé in passato, la Benelli Leoncino 800 sfila sulla passerella di EICMA 2021 in configurazione ormai definitiva, quella con cui debutterà sul mercato nella primavera del 2022. Due le versioni previste a catalogo. La prima è la Leoncino 800 standard, con ruote a raggi da 17 pollici e gommatura stradale. La seconda è la Leoncino 800 Trail, con ruota anteriore da 19 pollici, pneumatici tassellati, doppio scarico alto, paracalore e tabella portanumero, in perfetto stile scrambler.

Benelli-Leoncino-800 Trail

A spingere il nuovo Leoncino 800 è il motore più evoluto creato a oggi da Benelli. Un bicilindrico quattro tempi, raffreddato a liquido, da 754 cc. La distribuzione è a doppio albero a camme in testa, con 4 valvole per cilindro, doppio corpo farfallato da 43 mm, frizione anti-saltellamento e cambio a 6 velocità. Nell’attesa di verificare sul campo se sarà davvero fluido, costante e reattivo, come lo descrivono gli uomini Benelli, le uniche certezze che abbiamo sono i suoi dati di potenza e coppia: 76,2 cv (56 kW) a 8.500 giri e 67 Nm a 6.500 giri.

Il telaio è un traliccio tubolare con piastre in acciaio, che ben si integra con il design della moto e promette agilità e maneggevolezza. A contraddistinguere Leoncino 800 è anche la cura nei dettagli: il serbatoio è in lamiera di acciaio e ospita il logo Benelli; i fianchetti sotto la sella sono invece in alluminio e si sviluppano senza interruzione verso il serbatoio.
Ora, il leone sul parafango sembra svettare ancora più fiero…

LEONCINO 800

Naturale evoluzione della modern-classic della Casa di Pesaro, con cui condivide filosofia e concetto, la nuova Leoncino 800, mantiene uno stile autentico ed essenziale, mix di concetti classici e moderni. Rispetto alla versione da 500 cc, le forme sono più decise e scolpite, per enfatizzare potenza e dinamicità. Il serbatoio ha ben 15 litri di capacità e soddisfa non solo l’occhio, ma anche le voglie di chi in moto ama guidare per molti chilometri.

Benelli-Leoncino-800

Il faro anteriore, che riprende quello del Leoncino 250, è a LED e presenta un design originale con un disegno ad arco e il logo Benelli Leoncino al centro. Al di sopra, campeggia la strumentazione con display TFT.
Al comfort di pilota e passeggero contribuisce anche la sella, che ben si integra con le linee della moto, così come lo scarico, dalle forme quasi sportive.

CICLISTICA

Del telaio abbiamo già detto. Il reparto sospensioni prevede, all’anteriore, una forcella Marzocchi USD con steli di 50 mm di diametro, completamente regolabile, con escursione di 140 mm. Dietro troviamo un forcellone oscillante con monoammortizzatore centrale, regolabile nel precarico e nel freno idraulico in estensione.
All’altezza anche l’impianto frenante Brembo, con un doppio disco anteriore semi flottante di 320 mm di diametro e pinze monoblocco radiali a quattro pistoncini, e dal disco posteriore di 260 mm di diametro, con pinza a doppio pistoncino e ABS. I cerchi da 17” a raggi, in lega di alluminio, montano pneumatici 120/70-17 e 180/55-17.

LEONCINO 800 TRAIL

Rispetto al fratello stradale, la ciclistica del Leoncino 800 Trail è stata rivista, per permettergli di affrontare senza problemi anche le divagazioni off-road. Fatto ovviamente salvo il telaio, che è il medesimo traliccio in tubi con piastre in acciaio, garanzia di maneggevolezza e agilità su strada e stabilità e precisone oltre l’asfalto.
Le modifiche riguardano le sospensioni: all’anteriore troviamo la stessa forcella upside-down di Marzocchi con steli di 50 mm di diametro, pluriregolabile, ma con escursione portata a 148 mm, per migliorare la guida fuoristrada. Medesimo aggiornamento al posteriore, dove forcellone oscillante e mono (regolabile) offrono anch’essi 140 mm di escursione.

Bengali Leoncino 800 Trail 2022

A fare la differenza anche la ruota da 19” utilizzata all’anteriore, sempre abbinata a quella da 17” al posteriore e gli pneumatici tassellati da 120/70 e da 170/60. Questo, insieme alla maggiore escursione delle sospensioni, si riflette sull’altezza sella, che cresce di 25 mm (834 mm rispetto agli 805 mm della versione stradale).
L’impianto frenante è condiviso con la Leoncino 800: doppio disco anteriore semi-flottante da 320 mm di diametro con pinze monoblocco radiali a quattro pistoncini; disco posteriore da 260 mm di diametro, con pinza a doppio pistoncino.

Tutto suo, invece, lo stile, con elementi tipicamente da fuoristrada. Su tutti, il doppio scarico laterale alto, sviluppato appositamente per la versione Trail, e la tabella porta numero, che funziona anche da para calore, posizionata sotto sella. A sottolineare la sua vocazione off-road, anche il cupolino che incornicia il faro a LED.
In condivisione con il Leoncino 800 c’è anche il muscoloso serbatoio in acciaio, accessoriato però con due bumpers. Condivide anche la strumentazione con display TFT, la sella e il fianchetto in alluminio con il logo Leoncino.

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record