Brixton Motorcycles piccole special crescono

Dopo le 125 e le 250 cc, il giovane marchio austriaco presenta una mezzo litro con motore bicilindrico e linee che rompono con gli schemi classici.

Quant’acqua è passata sotto i ponti da quando, quattro anni fa, KSR presentò il marchio Brixton Motorcycles. A soli tre anni dall’inizio della produzione, il brand è presente in circa 50 Paesi e in molti di questi è uno dei leader di mercato nel settore dei 125 cc.

CHI BEN COMINCIA

L’avventura è cominciata puntando su moto da 125 cc, caratterizzate da linee ispirate al passato, in perfetto stile modern classic, cafe racer e scrambler, ma con una forte connotazione giovanile. Dopo i 125 sono arrivati i 250 cc e, lo scorso anno, è seguita una concept bike da mezzo litro, che quest’anno è diventata realtà. Fra le novità che arriveranno il prossimo anno, anche la Rayburn 125 . È dotata di un sellino monoposto ammortizzato e borsa per attrezzi in pelle, è verniciata in blu scuro e conta su una tecnologia moderna e affidabile.

X FACTOR

Crossfire 500 e Crossfire 500 X (la sua robusta sorella) rispecchiano sostanzialmente la concept da cui discendono. A caratterizzarne l’estetica è l’X-Tank, l’originale serbatoio attraversato da due nervature che formano una X. Il DNA di BRIXTON è stato implementato nei minimi dettagli da un team internazionale di progettisti, che nel 2019 si è trasferito nel nuovo centro di progettazione presso la sede centrale di KSR a Krems, in Austria.Crossfire 500 e Crossfire 500 X sono spinte da un motore bicilindrico in linea che, con i suoi 35 kW, offre la potenza massima consentita dalla patente A2. Arriveranno in primavera.

ARRIVA L’ACQUA

Nell’estate 2020 è previsto il lancio di due altri modelli della serie Crossfire. La Crossfire 125 XS è una minibike dal carattere forte e le linee taglienti; la Crossfire 125 sarà invece la prima 125 cc di Brixton con motore raffreddato ad acqua.Ma c’è anche dell’altro. La Felsberg 125 XC è la terza novità attesa per la primavera 2020. Deriva dalla BX 125 X ma ha la ruota anteriore più grande, il parafango più alto e la protezione sottoscocca di serie.

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA