Comparativa crossover entry level 2024

Confronto all'ultima curva (e all'ultimo euro) per queste tre crossover. Economiche sì, ma capaci di fare grandi numeri sul mercato. Chi l'avrà spuntata? Ecco i risultati della nostra comparativa

Per il primo appuntamento con le comparative del 2024 partiamo dal basso – dei prezzi- ma dall’alto delle classifiche di vendite. Già perché queste moto fanno davvero grandi numeri. Ecco perché abbiamo deciso di puntare i riflettori su tre modelli che, ognuno a modo suo, hanno lasciato un segno importante nel segmento più caldo del momento, quello delle crossover di media cilindrata. Si tratta di tre moto che possiamo definire di accesso a questo mondo che profuma anche un po’ di avventura. Pronte a offrirvi un motociclismo vissuto a 360 gradi, sull’asfalto e anche dove la strada lascia posto allo sterrato. Tutto questo senza svuotarvi il portafogli.

Quello delle Crossover è un mondo molto popolato. Sono moto che riscuotono grandi consensi perché permettono di fare tante cose e farle bene. Una specie di creatura ibrida con due anime, una più sportiva e una più turistica. Quella sportiva si esprime nella guida ed è influenzata dal telaio e dalle quote compatte della ciclistica. Quella turistica, invece, si traduce nel comfort generale, nell’attitudine a coprire lunghe distanze, anche con il passeggero e un set di borse stipate.

Se lo scorso anno abbiamo messo alla frusta le sorelle più fisicate (leggi qui la comparativa crossover 2023), quelle con cilindrata che spazia degli 800 ai 1.000 cc e con potenze che arrivano fino a 120 cv, oggi siamo qui a raccontarvi tre modelli che occupano la fascia sottostante, in termini di cubatura e prestazioni, e che appartengono a quel segmento che si pone al confine inferiore della media cilindrata.

L’esame sarà, come nostra abitudine, molto tosto. Tante le voci che abbiamo preso in considerazione, approfondito lo studio e critico e obbiettivo il giudizio. Alla fine, a dare sintesi a tutte le nostre valutazioni è naturalmente la pagella di RED, che ormai ben conoscete e che sarà argomento di riflessioni e discussioni. Attenzione, se siete interessanti a queste moto tenete sempre d’occhio i siti ufficiali perché in questo segmento la guerra sul prezzo è accesissima e non passa giorno in cui non spunti una nuova promozione, sconti per rottamazione, tris di borse in omaggio e chi più ne ha più ne metta. Ora è il momento di entrare nel vivo della sfida ecco le contendenti al titolo di miglior Crossover media entry level del 2024.

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA