Comparativa Crossover 2023

Tre giorni di viaggio ta continente e Sardegna, ogni tipo di condizione metereologica possibile e tanti km per decidere la miglior crossover del 2023. Ecco come è andata a finire

Bentrovati a questa nuova comparativa di RED, la sesta dell’anno. Questa volta dopo tanta pista e anche tanta polvere sarà solo la strada ad offrirci lo scenario perfetto per le 6 protagoniste del nostro confronto. Strada e viaggio perché questa volta affrontiamo un argomento che siamo certi, almeno a vedere i vostri commenti, vi sta molto a cuore.

Eh già parliamo di Crossover, quelle moto che mixano alla perfezione o almeno ci provano il dinamismo di una moto sportiva con la comodità di una turistica, un bilanciamento complicatissimo da ottenere perché seguendo un po’ quello che è il DNA di ciascun costruttore l’ago della bilancia si sposta verso la sportività o verso il turismo. La ricetta per ottenere questo risultato è però piuttosto consolidata: due ruote da 17 pollici, ciclistica compatta, sospensioni con escursione generosa, posizione di guida eretta, e buona -in alcuni casi ottima- capacità di trasportare bagagli e passeggero.

Insomma, proprio come le sport touring che abbiamo provato lo scorso anno le crossover puntano ad essere moto stradali a 360 gradi. Un segmento che, come vedremo, è molto “fluido” e molto popolato. C’è davvero di tutto e c’è da perdersi per questo abbiamo ristretto il perimetro alle Crossover con cilindrata dagli 800 ai 1.000 cc e fino a 120 cavalli di potenza, quelle che fanno anche i numeri migliori sul mercato. Questo per non falsare troppo il confronto. Ma non chiamiamole più medie, perché medie, di fatto, non sono.

La ricetta per ottenere la crossover perfetta è piuttosto consolidata: ruote da 17 pollici, ciclistica compatta, sospensioni con escursione generosa, posizione di guida eretta, e buona -in alcuni casi ottima- capacità di trasportare bagagli e passeggero

Come sarà andata a finire? Chi sarà passato indenne dal giudizio spietato delle nostre pagelle? Seguiteci fino in fondo per scoprirlo. Ma prima vi presentiamo una per una le contendenti al titolo di miglior crossover 2023. Ma prima… un po’ di storia: tutto parte da lei.

Yamaha TDM, anno 1991. Questa moto non era classificabile in nessuna categoria era un ibrido che proponeva sul mercato qualcosa di mai visto prima motore bicilindrico con fasatura a 270 gradi (ai tempi unico) telaio sportivo, sospensioni con escursione maggiorata e posizione eretta. Un mix tra sportività e turismo mai visto prima. Per un decennio la Yamaha TDM è rimasta sola.

Scopri gli articoli speciali

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

  • Pro Motocross 2026, il calendario degli 11 Round della stagione
    by Riccardo Orsini on 1 Ottobre 2025 at 16:00

    "Stessi luoghi, stesse piste, stesso periodo". Il calendario del Pro Motocross è una rivisitazione in chiave motorsport degli 883. L'articolo Pro Motocross 2026, il calendario degli 11 Round della stagione proviene da Get Dirt.

  • KTM 300 EXC HARDENDURO 2026: per i percorsi più estremi
    by Redazione Dirt on 1 Ottobre 2025 at 15:21

    Manuel Lettenbichler continua a vincere e KTM continua a vendere la sua moto per l'hard enduro: tutto perfettamente bilanciato! L'articolo KTM 300 EXC HARDENDURO 2026: per i percorsi più estremi proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2026, il calendario della stagione
    by Riccardo Orsini on 1 Ottobre 2025 at 10:55

    È tempo di mettere mano all'agenda e cerchiare in rosso alcune date: ecco il calendario 2026 del Supercross. L'articolo Supercross 2026, il calendario della stagione proviene da Get Dirt.

  • Acerbis presenta il nuovo Airstrike-C
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 08:36

    Il casco Acerbis Airstrike-C si presenta come il nuovo top di gamma della Casa bergamasca pronto a diventare un riferimento nella categoria. Ecco come è fatto! L'articolo Acerbis presenta il nuovo Airstrike-C proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA
Yamaha Tricity 125 in passerella alla Milano Fashion Week