Ducati Hypermotard 950

Cambia il design, ispirato alla prima 1100, per una Ducati Hypermotard 950 più potente, leggera ed ergonomica. Non manca la più sportiva versione SP

Un altro tassello della gamma Ducati trova una inedita e riuscita interpretazione: arriva, infatti, la nuova Hypermotard 950, che si ispira alla prima Hyper, la 1100, evolvendone le linee. Rispetto al recente passato non cambia la base tecnica, visto che il motore è il già noto Testastretta 11°, che però cambia nella potenza massima, che cresce da 110 a 114 cv. Nuovi i corpi farfallati da 53 mm di diametro, con il rapporto di compressione che sale da 12,6:1 a 13,3:1.Sono specifici per la Hypermotard 950 sia i profili delle camme di scarico, sia l’intero impianto di scarico (silenziatori e coppia di terminali), la centralina e il Ride By Wire. L’80% della coppia è disponibile fin dai 3.000 giri/min. A ridurre il peso del motore bicilindrico (-1,5 kg) concorrono i nuovi coperchi della frizione e dell’alternatore, quelli in magnesio delle teste, il tamburo del cambio alleggerito e il tendicinghia in alluminio anziché in acciaio.Più leggeraLa Ducati Hypermotard 950 è nel complesso più leggera (-4 kg per la standard, -3 kg per la SP, con peso dichiarato rispettivamente di 200 e 198 kg), potenzialmente più maneggevole e meno impegnativa da guidare, considerando l’ergonomia rivista con l’arco del cavallo ridotto di 53 mm, a parità di altezza sella, nonché il manubrio a sezione differenziata con le estremità più aperte di ben 7°.La nuova Ducati Hypermotard 950 cambia decisamente look rispetto alla 939 che esce dal listino (leggi la prova). Molti elementi appaiono più leggeri ed essenziali, come ad esempio il telaio reggisella, ora a traliccio in tubi di acciaio come la struttura principale, con quest’ultima che contribuisce a ridurre il peso totale insieme ai nuovi cerchi, alla forcella Marzocchi tutta in alluminio e alle flange dei dischi freno nella stessa lega. Tra le novità figura la frizione con comando idraulico e la pompa radiale con serbatoio separato. Diminuisce di mezzo grado l’inclinazione del cannotto di sterzo, da 25,5° a 25°, confermati la misura dell’avancorsa (140 mm) e dell’interasse, con 1.493 mm per la standard e 1.498 per la S.Piattaforma inerziale a 6 assiLa dotazione elettronica basata sulla piattaforma inerziale a 6 assi Bosch comprende l’ABS Cornering Bosch EVO con funzione Slide by Brake: il livello 1 permette di usare il freno posteriore per derapare e non è associato a un Riding Mode ma è disponibile per la selezione da parte del pilota. Il Ducati Traction Control EVO (DTC EVO) e il Ducati Wheelie Control EVO (DWC EVO), entrambi regolabili su otto livelli, contribuiscono a ottenere la migliore combinazione tra sicurezza e prestazioni. La Ducati Hypermotard 950 è predisposta per il cambio elettronico (di serie sulla SP), per le manopole riscaldabili e per il Ducati Multimedia System (DMS), che permette di gestire lo smartphone relativamente a chiamate in entrata, SMS e musica.Come sempre sono tre le modalità di guida, cioè Sport, Touring e Urban, l’ultima delle quali con potenza limitata a 75 cavalli. Il nuovo gruppo ottico anteriore sfoggia luci diurne (Daytime Running Light) e ha una forma che ricorda le tabelle portanumero delle supermotard. Gli indicatori di direzione anteriori e posteriori sono a LED, con i primi integrati nei paramani; lo spegnimento dopo le curve è automatico. Dietro una striscia di LED fa da luce e stop. La strumentazione si avvale di un pannello TFT di 4,3″ dalla nuova grafica; sotto la sella è disponibile un’utile presa USB. E c’è la SPLa Ducati Hypermotard 950 SP propone la tradizionale colorazione racing, i cerchi forgiati Marchesini, la sella completamente piatta per rendere più agevoli gli spostamenti longitudinali nella guida sportiva. La forcella e l’ammortizzatore Öhlins sostituiscono le unità Marzocchi e Sachs dell’allestimento standard offrono la corsa maggiorata (+15 mm davanti e +25 mm dietro), a beneficio di un maggior angolo di piega (+3°). Il cambio elettronico Ducati Quick Shift (DQS) Up and Down EVO è di serie (optional sulla Hypermotard 950) e sono più sportive le gomme, Pirelli Diablo Supercorsa SP invece che Rosso III.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 16:24

    Può un virus farti saltare più gare di un osso rotto? A quanto pare sì. L'articolo Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2026, JM Racing lascia Honda
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 12:13

    Nel già complicato schema del mercato piloti ci si mettono anche i team a creare ancora più scompiglio. L'articolo MXGP 2026, JM Racing lascia Honda proviene da Get Dirt.

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban