Ducati Panigale V4 R non plus ultra

Attesa e già ampiamente annunciata, la Ducati Panigale V4 R riesce a essere sorprendente. Contenuti tecnici e aerodinamica da MotoGP la rendono probabilmente la Ducati stradale più sofisticata e potente mai costruita

221 cv a 15.250 giri. Potremmo finire l’articolo qui, con lo stratosferico valore di potenza massima che il motore V4 da 998 cc della Panigale R è in grado di esprimere.Sappiamo bene quanto gli ingegneri Ducati siano avidi di potenza: a loro non basta mai, e per la nuova Superbike destinata a mettere (o tentare di farlo) i bastoni tra le ruote all’invincibile armata Kawasaki hanno dato fondo a tutte le loro capacità tecniche. La Ducati Panigale V4 R riesce a stupire perché il percorso che ha portato alla sua creazione è leggermente diverso rispetto al passato.

Ducati Panigale V4 R

Tutte le R della storia Ducati sono state a loro modo “speciali”. La Panigale V4 R ha qualcosa in più, perché è completamente diversa dalla S. Non solo perché il motore cala di cilindrata per rientrare nel limite definito dal regolamento SBK (come la  Panigale R), ma anche perché gli interventi su questa moto hanno interessato motore, telaio, materiali e, per la prima volta, aerodinamica.

LA R METTE LE AAAALI!

Ducati Panigale V4 R prima moto con le ali

La carenatura della Panigale V4 R segue i criteri di massima funzionalità aerodinamica, come accade in MotoGP. Il reparto corse ha messo mano pesantemente alle sovrastrutture della nuova Superbike di Borgo Panigale, studiando quella che i tecnici Ducati definiscono “carena Aero”, caratterizzata oltre che dalle ali da un cupolino (e relativo plexiglas) più ampio (15 mm per lato) e da carenature di maggiori dimensioni (+38 mm per lato), oltre a estrattori d’aria più efficaci. Le ali aerodinamiche sono parte di questo insieme, che contribuisce ad aumentare il carico sulla ruota anteriore di 30 kg(!) a 270 km/h, evitando “galleggiamenti” e limitando le impennate.

MAI COSÌ POTENTE, MAI COSÌ LEGGERO

Il V4 è stato ovviamente oggetto di pesanti modifiche: invariato l’alesaggio di 81 mm, si accorcia la corsa (ora 48,4 mm) per aumentare il regime di rotazione fino allo stratosferico limite di 16.000 giri (16.500 in sesta). L’albero motore (sempre controrotante) è ora forgiato e pesa ben 1,1 kg in meno rispetto a quello della S, le bielle sono in titanio e consentono di risparmiare 100 grammi l’una, i pistoni monofascia sono stampati e le valvole di aspirazione sono in titanio. Inedite le teste con condotti di aspirazione maggiorati. La respirazione è stata ovviamente adeguata alle nuove richieste del motore, adottando corpi farfallati ovali di diametro maggiorato (56 mm equivalenti) e un filtro aria dedicato. Il motore della V4 R pesa 2 kg in meno rispetto al V4 della S. E a limitare il peso complessivo arriva la trasmissione racing con catena passo 520. Le reali potenzialità del V4 Ducati sono ben chiare quando si eliminano i catalizzatori per montare lo scarico Akrapovic con mappatura dedicata, ottenendo una configurazione da 234 cv di potenza a 15.500 giri.

CICLISTICA

Anche la ciclistica è inedita. Se il layout è rimasto invariato con il telaio “front frame” e il motore portante, il telaio ora verniciato nero è stato modificato e alleggerito, il pivot del monobraccio è regolabile su 4 posizioni a step di 2 mm; le sospensioni sono ovviamente meccaniche, con la forcella pressurizzata Ohlins NPX 25-30 e l’onnipresente ammortizzatore TTX36.

ELETTRONICA

Ducati Panigale V4 R

Presente (e non poteva essere altrimenti) tutto il corredo elettronico che già abbiamo imparato a conoscere sulla V4S. Gestiti da una piattaforma inerziale IMU a 6 assi ci sono ABS Bosch Cornering EVO, DTC EVO, DSC (Ducati Slide Control), DWC EVO, EBC EVO. Non mancano il Launch Control e il Quick Shifter, attivo sia in salita sia in scalata. Parte dell’elettronica è la strumentazione con schermo TFT da 5” (con varie modalità di visualizzazione) e il Ducati Data Analyzer+ con modulo GPS. La moto è connessa grazie al Ducati Multimedia System, ossia è possibile visualizzare le chiamate in entrata, selezionare un brano musicale e ricevere notifiche SMS direttamente sul cruscotto. Sicuramente utile per mandare un messaggio mentre passate in staccata il vostro avversario…

Scopri gli articoli speciali

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

  • EnduroGP 2025, quarta tappa a Rhayader, in Galles: risultati e video highlights
    by Riccardo Orsini on 3 Agosto 2025 at 17:57

    Nonostante i due mesi e mezzo senza gare gli equilibri nell'EnduroGP 2025 non sono cambiati. L'articolo EnduroGP 2025, quarta tappa a Rhayader, in Galles: risultati e video highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, quindicesima tappa nelle Fiandre: risultati e video highlights da Lommel
    by Riccardo Orsini on 3 Agosto 2025 at 16:14

    L'università della guida su sabbia apre le sue porte per il MXGP delle Fiandre e i laureati sono i soliti amanti dei terreni morbidi. L'articolo MXGP 2025, quindicesima tappa nelle Fiandre: risultati e video highlights da Lommel proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban