Nato per soddisfare chi diceva che gli andava stretto l’800, il nuovo Scrambler 1100 è più grande non solo nella cilindrata ma anche nelle dimensioni e nelle dotazioni, così da offrire una esperienza di guida ancora più coinvolgente.Non si tratta di una mera operazione di “gonfiaggio”, ma di un progetto nuovo, che ha implicato lo studio e lo sviluppo di una nuova ciclistica che si adattasse alle caratteristiche di un motore più performante e dalle caratteristiche differenti. Promette prestazioni e feeling, mantiene il look e lo stile Scrambler, porta in dote una raffinata elettronica e una bella manciata di esclusività.
TELAIO INEDITO
Ha disegno a traliccio tubolare d’acciaio a doppia trave superiore ed è completato da un telaietto posteriore in alluminio e un inedito forcellone in alluminio. Il cannotto è inclinato di 24,5° e con un’avancorsa di 110 mm promette grande agilità, mentre l’interasse di 1.514 mm massimizza la stabilità alle alte velocità. Le piastre di sterzo sono in alluminio e hanno un interasse tra i foderi maggiorato rispetto a quelle dello Scrambler 800. Conseguenza delle nuove quote una posizione di guida con una maggiore distanza tra sella-pedane e un manubrio spostato più in avanti e in basso.
SOSPENSIONI E RUOTEFirmate Kayaba, abbinano una forcella USD con steli da 45 mm e un ammortizzatore posteriore regolabile nel precarico e in estensione, con escursioni di 150 mm per copiare al meglio ogni tipo di terreno e potersi permettere anche un soft off-road.Lo Scrambler 1100 monta di serie ruote in lega a dieci razze lavorate dal pieno, in stile flat track. I cerchi sono da 18’’ davanti e 17’’ dietro e montano pneumatici Pirelli MT60 RS rispettivamente da 120/80 ZR18 e 180/55 ZR17.
L’animo classico è immediatamente percepibile ed enfatizzato dalle ruote a raggi neri, gli scarichi cromati e i parafanghi realizzati in alluminio. Il colore “Custom Grey” è esclusivo per questa versione così come il forcellone, con finitura spazzolata, e la forcella con i foderi anodizzati oro, regolabile.Caratterizzano lo Scrambler Special anche il manubrio basso con sezioni differenziate e la sella, realizzata con un rivestimento specifico di colore marrone.SCRAMBLER 1100 SPORT
È la visione Scrambler del mondo sportivo e prende spunto dalle molte special in stile “racer” fatte dagli Scrambleristi. Fiore all’occhiello sono le sospensioni: forcella e ammortizzatore sono Öhlins, pluriregolabili. Lo Scrambler 1100 Sport è caratterizzato dal colore “Viper Black” con sottoguancia e doppia banda centrale gialla su serbatoio e parafanghi. I cerchi sono in alluminio e le razze sono lavorate dal pieno, il manubrio è a sezione variabile e la sella ha un rivestimento dedicato.ELETTRONICA, SICUREZZA E PIACERE DI GUIDA
Grazie al sistema di gestione elettronica Ride by Wire e alla piattaforma inerziale, lo Scrambler 1100 garantisce elevati standard di sicurezza attiva e performance alla portata di tutti e adatti a ogni tipo di utilizzo grazie ai tre Riding Mode.È equipaggiato con un impianto frenante Brembo dotato di sistema ABS Bosch 9.1 MP Cornering, che prevede all’anteriore un doppio disco da 320 mm con pinze monoblocco Brembo con attacco radiale e quattro pistoncini. Il sistema ABS ha un solo livello di intervento e non è disinseribile.Inoltre, lo Scrambler 1100 è il primo della famiglia ad essere dotato del Ducati Traction Control (DTC). Appositamente studiato per questo modello è disinseribile e regolabile su 4 livelli. L’equipaggiamento elettronico prevede anche tre Riding Mode (Active, Journey e City). Il primo è studiato per una guida più sportiva. Il Journey è ideale per l’utilizzo quotidiano, con piena potenza e una connessione col gas più fluida rispetto alla modalità Active. Il Riding Mode City limita la potenza a 75 CV, ha una connessione col gas molto fluida e un livello del Traction Control che garantisce la massima sicurezza.












































































