fbpx

Prova Vespa Elettrica

La Vespa Elettrica ha 100 km di autonomia e prestazioni interessanti per la città. Costa 6.390 euro e arriverà anche in versione X, con autonomia raddoppiata

La Vespa Elettrica, presentata nella sua versione definitiva all’EiCMA dello scorso anno ed entrata in produzione a settembre, è tutta nuova. Ma quello che stupisce è la sua capacità, anche in questa versione, di rimanere sempre se stessa, anzi più “se stessa” che mai.Sì, perché la sensazione che si ha girando per la città è di aver svelato la sua vera anima. Un’anima silenziosa, sostenibile, ricca di stile e contemporanea.Le linee restano le stesse, quelle che ne hanno decretato il successo, con la scocca come da tradizione in acciaio.Il profilo dello scudo, i dettagli del cravattino, il bordo dei cerchi e la cucitura della sella sono Azzurro Elettrico. A pagamento è possibile scegliere tra altri 5 colori: Verde Boreale, Giallo Lampo, Cromo, Nero Profondo e Grigio Fumo, a contrasto con la carrozzeria Grigio satinato.Come per la Vespa Primavera (la carrozzeria è la stessa)i fari sono a LED e il telecomando per l’apertura della sella a distanza, con funzione “Bike Finder”, è di serie. I cerchi sono di 12” davanti e 11” dietro, escamotage che consente di guadagnare spazio per il vano sottosella, sufficientemente capiente da ospitare un casco jet, nonostante le batterie siano posizionate proprio lì sotto.Quello che la rende sostanzialmente diversa la parte elettrica, made in Piaggio. La batteria agli ioni di litio da 4,2 kWh è collegata al motore elettrico che eroga una potenza continua di 3,5 kW con 4 kW di picco e 200 Nm di coppia. Naturalmente c’è la possibilità di recuperare energia in decelerazione e frenata con il KERS.

Le prestazioni sono superiori a quelli di un “cinquantino”.Se infatti la targa e la velocità massima sono quelli di un tradizionale scooter 50 cc, l’accelerazione e lo spunto si avvicinano a quanto è in grado di fare un veicolo di cilindrata superiore, ad esempio un 100 cc. La ricarica completa di 4 ore, con una presa domestica da 220V, garantisce un’autonomia di 100 km in modalità Eco. Scegliendo questo Riding Mode si limita la velocità a 30 km/h e l’accelerazione diventa più progressiva. Per sfruttare appieno le potenzialità del motore si può selezionare la modalità Power. C’è anche la Reverse, cioè la retromarcia, che aiuta nelle manovre da fermo, anche se i 25 kg della batteria non sono mai fastidiosi, né da fermi né in movimento.Bella la strumentazione digitale con Display TFT a colori di 4,3 pollici che consente di visualizzare anche le chiamate in entrata, i messaggi e riprodurre la musica una volta connesso con lo smartphone.

Pronti, partenza, viaPartire con la Vespa Elettrica non è immediato come con un tradizionale scooter. Prima di muoversi bisogna selezionare la modalità di guida e poi, con lo stesso tasto, procedere all’avviamento, che avviene in silenzio. Banale a dirsi ma è la cosa che più stupisce una volta in sella, perché il resto non è poi così diverso. La Vespa è sempre piacevole da guidare, agile, facile e divertente. I freni a disco davanti e il tamburo dietro fanno bene il loro lavoro e si dimostrano sempre adeguati.Anche la ciclistica non riserva sorprese, con la Vespa Elettrica che si muove con disinvoltura nel traffico, tra buche e pavé, senza scomporsi.

La Vespa Elettrica è già in vendita al prezzo di 6.390 euro. Per chi cerca maggiore autonomia sarà disponibile nel corso dell’anno anche la versione X, che grazie a un generatore di corrente alimentato a benzina (serbatoio da 3 litri), garantirà 200 km, il doppio.Il futuro che Vespa ci permette di immaginare è a emissioni zero, silenzioso, elegante e comunque ricco di fascino. Ora è solo questione di scegliere quale strada percorrere: l’alternativa esiste – almeno in città – e si chiama Vespa Elettrica.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?