fbpx

Fantic E-scooter, concept 100% italiano

Quella della mobilità sostenibile è una delle partite più importanti che si giocherà nel prossimo futuro. Fantic, già scesa in campo con eBike e monopattini, presenta il primo di una famiglia di scooter elettrici, 100% made in Italy.

Una delle novità più interessanti di Fantic è un’anteprima che riguarda il segmento della mobilità sostenibile, il concept del primo scooter elettrico Fantic. Un mezzo 100% italiano, progettato e realizzato in Veneto ed Emilia, equipaggiato con motore e inverter E-Power, azienda nata dalla collaborazione tra Dellorto e Energica. La motorizzazione elettrica di 3 kW di potenza potrà essere mappata con tre configurazioni. Oltre al concept di categoria L1, i piani del brand prevedono anche il progetto in versione L3 (equivalenti ai 50 cc e 125 cc endotermici). Sarà equipaggiato con batteria al litio da 2.200 Wh e potrà essere implementato con una seconda batteria ottenendo così una capacità di 4.400 Wh, garantendo un’autonomia superiore ai 100 Km.

100% italiano

Il veicolo sarà prodotto in Italia e assemblato presso gli stabilimenti Motori Minarelli di Bologna. Particolare attenzione è stata data all’ecosostenibilità fin dai processi produttivi, scegliendo tecniche costruttive a basso impatto ambientale. La power unit è montata su ciclistica Fantic con telaio a traliccio in alluminio pressofuso dalle grandi doti di leggerezza e guidabilità. Sicurezza e stabilità sono garantite dalle ruote alte con cerchi da 16″ e pneumatici da 90/80 all’anteriore e 100/80 al posteriore. Completano le dotazioni i freni a disco da 220 mm e 180 mm e le sospensioni con escursione di 100 mm all’anteriore e 85 mm al posteriore, per affrontare senza timori le strade sconnesse delle città.

Connesso e personalizzabile

Lo scooter, gestibile tramite smartphone con un’App dedicata, potrà essere personalizzato con diversi accessori, fra cui parabrezza alto, deflettori paragambe, telo coprigambe, bauletto posteriore e borse laterali.
L’obiettivo di questi nuovi progetti è la competitività sotto tutti i punti di vista, dal prezzo di acquisto ai costi di gestione (primo controllo del veicolo a 10.000 Km), all’assicurazione al 50%, all’esenzione del bollo per i primi 5 anni e soprattutto al costo di circa 1 euro ogni 100 Km percorsi.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650