fbpx

Honda Africa Twin MY2018

A due anni dal lancio la Casa di Tokyo presenta evolve l'Africa Twin. Il Model Year 2018 porta in dote acceleratore elettronico, quattro Riding Mode, nuovo controllo di trazione e, finalmente, la doppia omologazione per equipaggiarla con gomme tassellate

DUE ANNI E NON SENTIRLISembra ieri quando la Casa di Tokyo presentò al mondo intero la nuova Africa Twin, e invece… E invece sono passati già due anni, un tempo che ha permesso all’Africa di imporsi nell’Olimpo delle maxi enduro bicilindriche. Oggi, la Casa di Tokyo torna alla carica e presenta la Honda CRF1000L Africa Twin MY2018, rinnovata un po’ ovunque. Motore, elettronica ed ergonomia, tutte modifiche che hanno l’obiettivo di non concedere nemmeno un centimetro di vantaggio alla concorrenza, di questi tempi più che mai incalzante.LUNGA LISTALe novità della Honda CRF1000L Africa Twin MY2018 passano innanzitutto per il nuovo acceleratore, ora del tipo Throttle by Wire. Questo ha permesso di adottare un pacchetto elettronico più sofisticato: ora ci sono 3 diversi Riding Modes (Tour, Urban e Gravel) più uno customizzabile a piacimento (User) che agiscono su erogazione potenza (più o meno diretta), freno motore e controllo di trazione HSTC, ora a 7 livelli (prima tre). Modifiche anche al motore: il bicilindrico in linea da 998 cc produce sempre 95 cv a 7.500 giri, ma grazie a rettifiche mirate (nuovo impianto di scarico, condotti dell’airbox allungati e contrappesi di bilanciamento più leggeri di 300 grammi) ora ha un’erogazione più piena ai medi regimi. Non è tutto: la batteria è nuova, agli ioni di Litio, ed è più leggera di 2,3 kg, mentre per la versione con cambio manuale (sempre dotata di frizione assistita e antisaltellamento) è ora disponibile optional il cambio elettroassistito up&down.ANCORA…Honda CRF1000L Africa Twin MY2018 su sfondo biancoParlando di ciclistica e di ergonomia, le modifiche sono di dettaglio. La nuova Honda CRF1000L Africa Twin MY2018 utilizza pedane pilota più larghe, ora incernierate a supporti più resistenti. Nonostante questo, la massa totale scende di 2 kg, ora 230 kg in ordine di marcia con il pieno di benzina (versione con cambio manuale). Nuove sono anche la strumentazione, più inclinata per essere visualizzata con facilità durante la guida in piedi, e le frecce, dotate di disattivazione automatica ed Emergency Stop Signal, un sistema che avvisa lampeggiando durante le frenate d’emergenza. Infine, ora c’è la doppia omologazione a libretto, per guidarla con gomme stradali o tassellate senza problemi “legali”.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort