fbpx

Honda CRF300L e CRF300 Rally – Pronte per qualsiasi avventura

Presentate le nuove Honda CRF300L e CRF300 Rally, crescono cilindrata e altezza da terra per le "piccole" dual sport giapponesi

Patente A2? Voglia di raggiungere qualsiasi meta? Costi di gestione contenuti? Arrivano Honda CRF300L e CRF300 Rally. Sembra che Honda si fosse prefissata di creare delle moto che potessero soddisfare queste tre esigenze quando, nel 2012 e nel 2017 presentò, rispettivamente, i modelli CRF250L e CRF250 Rally.

Il 2020 (in vendita in Italia nel 2021) è invece l’anno dell’aggiornamento per queste due moto. Gli upgrade partono dal propulsore che diventa Euro 5, ovviamente monocilindrico bialbero, che da 250cc passa a 286cc con una potenza che cresce di 2,5 CV arrivando così a 27,3 CV a 8.500 giri. Aumenta anche la coppia di 4 Nm portando i Nm complessivi a quota 26,6.

Honda CRF300L

Aumenta la luce terra per entrambe le versioni, sottolineandone il carattere off-road. Migliora anche il peso che viene ridotto di 4 kg con serbatoio pieno, merito anche di un nuovo telaio a semi-doppia culla in acciaio. Completa il cerchio delle novità comuni ai due modelli l’arrivo della frizione assistita antisaltellamento, che promette di ridurre lo sforzo sulla leva del 20%. Infine, da sottolineare anche la presenza di un nuovo schermo LCD.

CRF300 RALLY

HONDA CRF300 Rally

La principale novità per la Rally ispirata al mondo della Dakar è l’escursione aumentata di 10 mm sia davanti sia dietro, portando così l’escursione delle sospensioni a 260 mm all’anteriore e a ben 275 mm al posteriore. Discorso inverso per la sella ora montata su supporti in gomma, che “scende” a 885 mm perdendo dunque 10 mm rispetto al modello precedente. Il serbatoio guadagna 2,7 litri che portano la capacità complessiva a 12,8 litri; secondo la casa giapponese l’autonomia è ora di circa 400 km, perfettamente in linea con la filosofia adventure di questa moto.

CRF300L

Honda CRF300L

Anche la “L”, così come la Rally, guadagna qualche centimetro, portando l’escursione a 260 mm sia per quanto riguarda l’anteriore che il posteriore, aumentando rispettivamente di 10 mm davanti e 20 mm dietro. Questo incremento porta la sella a 880 mm, poco più in alto rispetto agli 875 mm del modello precedente.

Per quanto riguarda la posizione di guida, il manubrio è stato spostato indietro, così come le pedane che ora si trovano anche un po’ più in basso rispetto al modello uscente. Soluzione pensata per facilitare le manovre a bassa velocità.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni