Honda GL1800 Gold Wing m.y. 2020

La regina della strada diventa ancora più maneggevole alle basse velocità. Arrivano anche l'Airbag di serie e un nuovo set-up delle sospensioni.

Dal 1975 la Gold Wing recita la parte della madre di tutte le Gran Turismo. In effetti è sempre stata un riferimento in termini di motore, comfort, capacità di carico e per le incredibili doti dinamiche. L’ultimo, pesante, restyling risale al 2018 e così, per il prossimo anno, si concede solo qualche aggiornamento. La GL1800 Gold Wing 2020 sarà disponibile sul nostro mercato in 2 modelli: quello base è dotato di valigie laterali e parabrezza standard, mentre per la Tour sono previsti il top box e il parabrezza alto.

ESAGERATA

Esteticamente ripropone le linee tese e le forme sofisticate che le sono state donate con la recente rivisitazione. Nessun aggiornamento anche a livello di motore (non ne aveva bisogno…): è il notevole boxer a 6 cilindri, 24 valvole, con Throttle By Wire, 4 riding mode, controllo di trazione HSTC (sulla versione Tour), HSA (Hill Start Assist) per le partenze in salita, Start&Stop (sulla versione con cambio DCT) e Cruise Control. La capacità del serbatoio è di 21 litri. Grazie al peso favorevole e alle doti aerodinamiche, la Gold Wing percorre 17,8 km/l (con un consumo di 5,6 l/100 km, ciclo medio WMTC), il che significa un’autonomia di oltre 350 km. Invariata anche la ciclistica, con il telaio un doppio trave in alluminio caratterizzato dalla sospensione anteriore a cannotto avanzato con doppio braccio oscillante e dal monobraccio posteriore Pro-Arm.

AGGIORNAMENTI MIRATI

Per il 2020 la Gold Wing beneficia di alcuni accorgimenti mirati soprattutto a migliorarne la manovrabilità alle basse velocità. Sono aggiornamenti alle mappature dell’alimentazione e al cambio a doppia frizione DCT (ora disponibile anche per il modello base). La versione Tour beneficia inoltre di un nuovo set-up delle sospensioni, con regolazioni integrate nei riding mode, e di nuovi maniglioni per il passeggero, che garantiscono un comfort ancora superiore. Inoltre, tra le dotazioni di serie, vanta il parabrezza elettrico, la Smart Key e lo schermo TFT da 7” con Apple CarPlay.Agli allestimenti con cambio manuale a 6 rapporti e retromarcia elettrica, si affianca il modello top di gamma DCT-Airbag con Airbag di serie e cambio doppia frizione a 7 marce con “Walking Mode” per la manovre di parcheggio.Su entrambe le versioni – base e Tour – ci sono due prese USB e l’impianto luci è full LED, con i fendinebbia di serie su quest’ultima. Infine, la gamma colori si arricchisce di due nuove tonalità.

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare