fbpx

Honda Gold Wing F6C

Dopo la F6B ecco una nuova interpretazione su base Gold Wing: per chi ama le custom-cruiser esagerate...

Gold Wing, un'icona del motociclismo: nata nel 1975 come naked con motore quattro cilindri boxer (GL1000), ha guadagnato nel 1987 il sei cilindri, inizialmente proposto come 1.500 cc. Nel 2000 la cubatura ha visto un altro incremento, fino all'attuale soglia di 1.832 cc per la GL1800. Dello scorso anno, poi, è l'eclatante F6B, un'interpretazione della Gold Wing decisamente “muscolosa” (leggi qui). 

Ora l'attenzione si concentra sul mondo delle custom-cruiser, di cui la F6C si candida a diventare una originale protagonista. Disegnata intorno al boxer sei cilindri da 116 cv di potenza a 5500 giri/min e 167 Nm di coppia a 4000 giri/min, caratterizzato dalla distribuzione monoalbero a 12 valvole, iniezione elettronica PGM-FI e doppi corpi farfallati Keihin da 40 mm, la F6C ha i radiatori collocati lateralmente e investiti dal flusso d'aria tramite appositi convogliatori. Il cambio è a 5 marce, con l'ultima overdrive per la crociera autostradale; la trasmissione finale cardanica è nascosta dai due lunghi terminali di scarico, che completano un impianto ideato per ottenere sonorità cupe ai bassi regimi e sempre più acute al salire dei giri.

Tante le novità per la ciclistica: il telaio a doppio trave in alluminio sfrutta il motore come elemento stressato ed è chiuso posteriormente da una nuova struttura reggisella, anch'essa in alluminio, che ha permesso di abbassare la seduta a soli 734 mm da terra. In combinazione con la larghezza della sella stessa di soli 300 mm, questa soluzione permette la massima accessibilità a tutti i piloti, a prescindere dall'altezza. Cambia la geometria di sterzo, che rispetto alla GL1800 e alla F6B vede un cannotto di sterzo più aperto (29°50') e un'avancorsa di 114 mm, a determinare un interasse di 1.707 mm. Il peso con il pieno di benzina è di 341 kg, mentre la distribuzione tra asse anteriore e posteriore risulta molto equilbrata (49,9%-50,1%). Inediti i cerchi a 10 razze, con diametro anteriore di 19″ (pneumatico 130/60) e posteriore di 17″ (180/55). Nuova anche l'impianto frenante con ABS a due canali: alla coppia di dischi anteriori flottanti da 310 mm di diametro si affianca il disco ventilato posteriore da 316 con pinza a tre pistoncini. 

I gruppi ottici Full LED e la strumentazione LCD completano il quadro della dotazione, per un modello che in Italia arriverà nella sola colorazione Graphite Black.

 

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?