Yamaha Tènéré 700 World Raid, l’orizzonte si allarga

Dopo Ténéré 700 e Ténéré 700 Rally Edition, ecco la versione che Yamaha dedica a chi sogna l'Avventura con la A maiuscola. La nuova 700 World Raid è equipaggiata per andare più lontano di qualsiasi altra Ténéré e per far sembrare il mondo un luogo più piccolo di quanto realmente sia.

La nuova Yamaha Ténéré 700 World Raid, è una moto nata per le lunghe distanze, a proprio agio sia su asfalto sia off-road, estremamente versatile e piacevole da guidare. Equipaggiata per andare più lontano di qualsiasi altra Ténéré (leggi la nostra prova della 700 e della Rally Edition), è allestita con componenti dedicate, che ne enfatizzano lo spirito da Rally Adventure, a partire dal doppio serbatoio da 23 litri, fino alle sospensioni specifiche per un utilizzo più estremo. A beneficiarne è anche il comfort generale, grazie per esempio al parabrezza più alto, con deflettori laterali, alle pedane più ampie e alla nuova strumentazione multi-mediale con notifiche per le chiamate e gli SMS.

https://youtu.be/xDWYc8wPphs

Doppio serbatoio da 23 litri

L’elemento che visivamente caratterizza la nuova Ténéré 700 World Raid è senza dubbio il doppio serbatoio. Con una capacità totale di 23 litri, i due elementi sono montati lateralmente e offrono un’autonomia fino a 500 km. Il loro design porta diversi vantaggi: il posizionamento, infatti, fa sì che il baricentro della moto sia lo stesso dell’attuale Ténéré 700, e le masse siano centralizzate, con una distribuzione ideale dei pesi tra anteriore e posteriore.

Altra caratteristica importante è che il punto più alto dei nuovi serbatoi è più basso rispetto alla parte superiore del serbatoio della Ténéré 700, riducendo la differenza di altezza con la sella, per offrire un profilo più piatto e aumentare la mobilità del pilota durante la guida fuoristrada. Infine, il doppio serbatoio limita le fluttuazioni del carburante rispetto a un unico serbatoio, con benefici soprattutto nella conduzione in curva.

Oltre all’altezza ridotta del nuovo doppio serbatoio, la Ténéré 700 World Raid è equipaggiata con una nuova sella, posizionata a 890 mm, dal profilo più piatto. Un design che permette di spostare facilmente il peso del corpo in avanti e indietro per un ottimale controllo su terreni accidentati. La struttura in due parti consente di rimuovere facilmente la sezione posteriore per consentire l’installazione di un portapacchi. La sella è realizzata con due tipi diversi di pelle, con una zona a grip elevato al centro e una più morbida per consentire libertà di movimento durante la guida.

Strumentazione e connettività

La nuova strumentazione TFT a colori da 5″ è collegata alla Communication Control Unit (CCU) che dialoga con l’app MyRide, offrendo la visibilità sul quadro strumenti centrale delle notifiche dei messaggi e delle chiamate in arrivo. Inoltre è in grado di segnalare eventuali anomalie, offrendo maggiore sicurezza ai piloti, in modo particolare durante i viaggi più lunghi o in territori sconosciuti. Il sistema offre tre differenti temi grafici: “Explorer“, con un design digitale che fornisce tutti i dati fondamentali della moto; “Street“, con un contagiri con quadrante circolare; “Raid” ispirato al tipico roadbook da rally e presenta due odometri count-down indipendenti che permettono di vedere la distanza dal punto di riferimento successivo. A destra del cruscotto vi è una presa USB tipo A per alimentare i sistemi di navigazione o ricaricare dispositivi mobili.

ABS a 3 modalità

Per un controllo ottimale in ogni condizione di guida, la nuova Ténéré 700 World Raid è equipaggiata con ABS a 3 modalità. La modalità 1 è completamente attiva, con entrambe le ruote che utilizzano la funzione ABS. Le modalità 2 e 3 sono state introdotte per la guida in fuoristrada. In particolare, la modalità 2 prevede l’attivazione sulla sola ruota anteriore dell’ABS, opzione consigliata per fondi con aderenza molto bassa. La modalità 3 è completamente off.

Sospensioni dedicate

Per migliorare le prestazioni, soprattutto nella guida fuoristrada, le sospensioni sono state adeguate alla destinazione più “avventurosa”. La forcella KYB con steli da 43 mm ha infatti un’escursione della ruota di 230 mm, 20 mm in più rispetto alla Ténéré 700, più adatta ad affrontare terreni accidentati. Il nuovo elemento è regolabile nel precarico e nell’idraulica in compressione ed estensione per consentire al pilota di impostare le tarature secondo il proprio stile di guida, al terreno o al carico. Gli steli hanno inoltre un rivestimento Kashima per migliorarne scorrevolezza e resistenza, mentre i componenti interni della forcella sono extra light per contenere i pesi.

La dotazione di serie della Ténéré 700 World Raid vanta inoltre un ammortizzatore di sterzo Öhlins, per un migliore controllo soprattutto nella guida in fuoristrada. La posizione di montaggio è vicina alla piastra superiore , permettendo al pilota di effettuare in modo pratico e rapido eventuali regolazioni (18 sono quelle possibili) in base ai livelli preferiti di sensibilità e risposta sui diversi terreni.

Anche la sospensione posteriore è stata migliorata per adattarsi alla nuova forcella ed è gestita da un ammortizzatore con serbatoio piggyback ed escursione maggiore. Le caratteristiche di smorzamento e la costante elastica sono stati ottimizzati per offrire una guida confortevole su strada, insieme alla possibilità di assorbire gli impatti più duri durante l’utilizzo in fuoristrada. Come la forcella, la sospensione posteriore ha un’escursione più lunga (220 mm anziché 200 mm) ed è completamente regolabile nel precarico della molla, oltre alla compressione e all’estensione. È presente anche un nuovo paracolpi in gomma per migliorare l’assorbimento di energia in caso di fine corsa.

Dettagli importanti

Per permettere alla Ténéré 700 World Raid di essere sempre performante, anche nelle condizioni più severe, gli uomini Yamaha si sono soffermati anche su aspetti meno vistosi. Per esempio le pedane del pilota più grandi e con inserti in gomma rimovibili per migliorare il grip in condizioni di bagnato o fango. Per una maggiore protezione durante la guida fuoristrada, la moto è equipaggiata con un nuovo paramotore in alluminio in 3 pezzi e una nuova griglia radiatore dotata di feritoie verticali e progettata per proteggere dai detriti sollevati dalla ruota anteriore. Per una maggiore protezione dal vento, la Ténéré è dotata di un parabrezza più alto di 15 mm, e deflettori laterali amovibili. Infine, le cover che circondano il radiatore e il pannello interno intorno al cruscotto sono realizzati in materiale composito di fibra di vetro, per resistere anche alla guida in fuoristrada.

Quando arriverà?

La nuova Ténéré 700 World Raid arriverà a partire da maggio 2022 e sarà disponibile nelle due colorazioni Icon Blue (come le moto da competizione ufficiali) e Midnight black con carrozzeria e cerchi completamente neri. Costerà 12.599 euro f.c.

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare