fbpx

Nuova BMW R 1250 RT 2019

Il 2019 inizia nel segno dell’elica, quella raffigurata nel marchio apposto sulle nuove BMW R 1250 RT e R 1250 GS. Nelle concessionarie dal 20 ottobre 2018, la RT arriverà con prezzi a partire da 19.450 euro chiavi in mano. Le novità sono concentrate nel motore boxer, che cresce di cilindrata fino a 1.254 cc dai 1.170 del propulsore precedente (+7%). Ne deriva un sostanziale incremento di potenza, da 125 a 136 cv (100 kW), e di coppia, da 125 a 143 Nm a 6250 giri/min. BMW promette il contemporaneo miglioramento dell’erogazione lungo tutto l’arco, per merito dell’innovazione più significativa, ossia l’alzata variabile delle valvole di aspirazione tramite la tecnologia denominata BMW ShiftCam, inedita nel settore motociclistico. Sfrutta un albero di aspirazione monoblocco, su cui sono ricavate due camme per ciascuna valvola: una delle camme aziona la valvola in condizioni di carico parziale, l’altra in condizioni di carico pieno. L’albero a camme si sposta lungo l’asse, grazie a un specifica scalanatura collegata a un attuatore elettro-meccanico.Non è finita: questa tecnologia permette di variare l’alzata, che è più contenuta in condizioni di carico parziale e più pronunciata quando il carico è pieno. Perciò le valvole di aspirazione si aprono in modo differito e con differente ampiezza, permettendo un adattamento molto esteso alle necessità d’uso. La differenza di fase produce l’ulteriore vantaggio di innescare la rotazione della miscela aria-benzina, con vortici che migliorano la combustione e quindi, a certe condizioni, riducono i consumi fino al 4%. Tra gli altri vantaggi citati da BMW figurano il contenimento delle emissioni, l’abbassamento del regime del minimo di 100 giri, l’aumento della potenza massima e la maggiore fluidità di marcia.Il raffreddamento resta ad aria e olio, con il fluido che lambisce tramite apposita iniezione il fondo del pistone; la lubrificazione si avvale dell’aspirazione variabile, con un pistone scorrevole posto nella coppa dell’olio. Nuovo l’impianto di scarico in acciaio inox, con configurazione due in uno.Modalità di guidaSia la R 1250 GS, sia la R 1250 RT mettono a disposizione del motociclista due modalità di guida di serie (Rain e Road), oltre al controllo automatico della stabilità ASC. Di serie anche l’Hill Start Control che facilita la partenza in salita. La modalità di guida Pro, optional da definire direttamente in fase di ordine della moto, include per la R 1250 RT l’approccio Dynamic e il controllo dinamico della trazione DTC (Dynamic Traction Control). Sulla RT di serie c’è anche l’ABS Pro, che funziona anche a moto inclinata, e il DBC (Dynamic Brake Control): quest’ultimo impedisce l’involontaria azione sull’acceleratore durante la frenata e riduce la coppia motrice.Sospensioni elettroniche evoluteLa nuova funzionalità Dynamic ESA “Next Generation” è uno degli optional qualificanti della R 1250 RT: compensa in modo del tutto automatico l’assetto della moto, incrociando i dati raccolti dal Sensorbox e dai sensori di escursione delle sospensioni, per poi attivare le valvole di regolazione elettroattuate.Tre le varianti di sella: quella di serie è su due altezze (805-825 mm), ma sono proposte le varianti 760-780 e 830-850 mm, ottenendo così una escursione teorica massima di 90 mm, tale da modificare l’ergonomia della moto.Colori e versioniAlle piccole modifiche estetiche, concentrate nello spoiler del motore e nello scarico, si accompagnano ben più sostanziosi interventi sulle colorazioni e sugli allestimenti. La versione su base bianco pastello è la più classica ed elegante, mentre le vernici speciale Blueplanet metallizzata  e Sparkling Storm, rispettivamente su base marrone e blu scuro, possono beneficiare della sella marrone Option 719.R 1250 RT Sport: base rossa per questa versione, con cerchi grigio metallizzato opaco e finiture nere per altri elementi come la modanatura del parabrezza. La R 1250 RT Elegance ha i cerchi color argento metallizzato e la carrozzeria color carbonio, ugualmente metallizzato; completano l’allestimento le pinze color oro.

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
SYM Symphony, i ruote alte versatili
Arriva la nuova Nikon Z6III: prestazioni superiori
Suzuki V-Strom Day 2024, un'esperienza unica tra i passi dell’Alta Val Camonica