fbpx

Nuova Ducati Multistrada V2, ecco cosa cambia rispetto alla 950

Non tantissimo in realtà: versione depotenziata per patente A2 e posizione di guida rivisitata

Ducati Multistrada significa versatilità, da sempre: andare ovunque senza affaticarsi (soprattutto negli ultimi anni), divertirsi anche senza essere piloti. Multistrada V2 vuol dire applicare questa filosofia – anche – ai possessori di patente A2. Per la prima volta è infatti disponibile la versione depotenziata da 35 kW per neopatentati A2. Ovviamente, non è questa l’unica novità rispetto alla Multistrada 950 che sostituisce. Gli ingegneri di Borgo Panigale hanno lavorato molto anche sull’ergonomia: è stata ridisegnata la sella, in modo da consentire una maggiore libertà di movimento longitudinale al pilota.

Ducati Multistrada V2 2022

La seduta è inoltre leggermente più bassa e stretta, mentre le pedane poggiapiedi assicurano una posizione delle gambe meno raccolta: la distanza dalla sella aumenta di 10 mm e l’arco del cavallo è di soli 1790 mm. L’altezza della sella è pari invece a 830 mm; 790 mm nel caso in cui si opti per il kit sospensioni ribassate.

Occhio ai dettagli

Chi conosce bene il modello non tarderà a scovare le altre differenze: arrivano infatti una serie di particolari ereditati dalla Multistrada V4. Gli specchietti retrovisori, per esempio, ma anche i cerchi in lega e le già citate pedane poggiapiedi. Inoltre è stato rivisto il montaggio dei serbatoietti freno e frizione, separandoli dai paramani, per aumentare la robustezza della moto anche in caso di caduta.

Altra differenza della Multistrada V2 rispetto alla Multistrada 950 è la grafica che riporta il nome della moto su entrambi i lati. La gamma colori è composta dalla classica colorazione “Rosso Ducati” con cerchi neri, disponibile sia per Multistrada V2 che per Multistrada V2 S, e viene completata dall’inserimento della nuova livrea “Street Grey” con telaio nero e cerchi “Rosso GP”, ordinabile solamente per la versione S.

Si è messa a dieta

Non si nota a occhio nudo ma rappresenta un’evoluzione importante l’alleggerimento di 5 kg in totale, che ferma ora l’ago della bilancia a quota 199 kg. Nel dettaglio, frizione, tamburo cambio e bielle, nuovi, hanno portato a un risparmio di circa 2 kg. I cerchi in lega di derivazione Multistrada V4 pesano invece 1,7 kg in meno, contribuendo a migliorare anche la dinamica del veicolo (optional i nuovi cerchi a raggi che garantiscono una riduzione di peso ancora più sensibile).

Ducati Multistrada V2 2022

Tornando a cambio e frizione, è stato facilitato l’inserimento della folle quando la moto è ferma. Migliora la precisione e la dolcezza nella selezione delle marce, specialmente nell’utilizzo con Ducati Quick Shift (DQS) Up & Down (di serie nella versione S). La frizione passa da 10 a 8 dischi, mentre il tamburo del cambio ruota ora su cuscinetti, per un minore attrito. Ultimo ma non meno importante, la molla della leva cambio è più caricata in modo da evitare che il sistema rimanga fermo nelle posizioni intermedie, risultando quindi più preciso. Gli intervalli di manutenzione della Multistrada V2 sono previsti ogni 15.000 km o 12 mesi, con controllo gioco valvole ogni 30.000 km.

Piacevoli conferme

Non ci sono variazioni – del resto non erano nemmeno così necessarie – in tema di tecnologia a partire dalla piattaforma inerziale IMU. Ecco dunque quattro Riding Mode (Sport, Touring, Urban, Enduro), il Ducati Traction Control (DTC) regolabile su 8 livelli, l’ABS Cornering regolabile su 3 (al livello 1 offre la funzionalità “only front”, non cornering).

Inoltre, il sistema Vehicle Hold Control (VHC) supporta il pilota nelle fasi di partenza in salita. Si attiva a moto ferma e con cavalletto laterale retratto: in sostanza, l’elettronica mantiene fermo il veicolo intervenendo attivamente sul freno posteriore. Questa funzionalità si disattiva automaticamente dopo 30 secondi se non viene utilizzata.

Connettività al top

Una moto moderna non può fare a meno della connettività. Partendo dall’interfaccia, c’è un display LCD  per la Multistrada V2, un display TFT a colori da 5” ad alta risoluzione per la versione S. Entrambe le versioni sono predisposte per l’integrazione con il Ducati Multimedia System. Per il resto, nel frontale della Multistrada V2 spicca il proiettore a lampada con il tipico design della famiglia Multistrada. Al posteriore c’è un faro a LED, che utilizza il sistema Ducati Brake Light (già sviluppato sulla Multistrada V4): in caso di frenata violenta questo sistema attiva automaticamente il lampeggio della luce posteriore in modo da segnalare al meglio il brusco rallentamento.

Ducati Multistrada V2 2022

Nella versione S, il faro anteriore è del tipo full LED, dotato della funzione Ducati Cornering Lights (DCL) che ottimizza l’illuminazione della sede stradale in curva sulla base dell’inclinazione della moto. Sulla Multistrada V2 è disponibile la disattivazione automatica delle frecce dipendente dall’angolo di piega. Grazie all’utilizzo della Piattaforma inerziale IMU le frecce si spengono dopo aver terminato la svolta oppure dopo una percorrenza prolungata.

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni