fbpx

Ducati Panigale V4 2020 Potenza e controllo

Potenza e controllo. Il target Ducati per il primo aggiornamento della Panigale è molto chiaro. Mantenere le performance ma renderle più sfruttabili da tutti. Per farlo cambiano molte cose. E spuntano le ali…

Un motore mostruoso, una ciclistica agile come poche, freni super e controlli al top. Tutto questo è bastato alla Ducati Panigale V4 per essere una delle sportive più vendute degli ultimi due anni, non è bastato però per vincere le comparative 1000 Superbike organizzate dalle varie testate nel mondo. Eventi in cui la Panigale è sempre arrivata in alto, ma quasi mai in vetta.

ESTREMA PER POCHI

I motivi vanno cercati nel fatto che la Panigale è una moto così raffinata, tecnica, rigida e particolare nella guida che nel time attack non è sempre efficace.Così se è vero che i piloti chiedono sempre più performance ma chiedono soprattutto prestazioni gestibili, e che il traguardo -anche in MotoGP- non è quello del “giro matto”, ma la costanza e la ripetibilità delle performance, (ottenibili magari anche da chi è un semplice pilota amatore) ecco che Ducati ha lavorato proprio in questa direzione. L’obbiettivo? Mettere i 214 cavalli della Panigale (il motore è ancora omologato Euro4) a disposizione del pilota perché possa sfruttarli meglio e, quindi, andare più veloce, non per uno ma per molti giri. Il lavoro dei tecnici di Borgo Panigale ha toccato varie aree della moto: dall’elettronica (ovviamente li non si smette mai di crescere) alla ciclistica, all’aerodinamica.

TANTA R NELLA S

Non serve infatti essere campioni di “aguzzate la vista” per notare come la Panigale V4 sia ora dotata della stessa carenatura che Ducati ha fatto debuttare lo scorso anno sulla V4R, ali comprese. La carena “alata” è più larga, protettiva e aerodinamicamente efficace (Ducati parla di 2.5 metri di vantaggio sul traguardo di Jerez uscendo a pari dall’ultima curva), oltre a smaltire meglio il calore (non poco) prodotto dal V4 Ducati. Le ali sono le stesse della Panigale più sportiva e a 270 km/h caricano l’avantreno con 30 kg aggiuntivi; ma dalla R non arrivano solo le ali, anche il telaio “front frame” è diverso, più flessibile (-30% di rigidezza torsionale) di quello montato fino a oggi da Panigale V4 e V4S, dovrebbe migliorare il feedback in frenata e piena piega.

PIÙ “MORBIDA”

La moto è stata “alzata” di 5 mm, cambiano anche i settaggi di ammortizzatore e forcella, leggermente più morbidi anche in questo caso per offrire un miglior feeling di guida. E, a proposito di elettronica, sono cambiate le curve di risposta all’acceleratore delle mappe Race e Sport, quelle più utilizzate in pista. Tutto per rendere più gestibile la fenomenale potenza della V4 bolognese (che pure quanto a coppia non scherza niente con i suoi 124 N). Il target è, manco a dirlo, poter girare più velocemente, ma anche e soprattutto arrivarci in modo più semplice. Una Ducati che resta sempre una Ducati ma che per certi versi vuole avvicinare quelle moto (BMW e Yamaha) che hanno fatto della sfruttabilità il loro punto di forza. Se davvero in Ducati saranno riusciti nell’intento le comparative del prossimo anno saranno molto molto interessanti.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni