fbpx

Mobilità urbana: lockdown e abitudini. La risposta dei comuni italiani

Grazie all'Osservatorio Focus2R, la ricerca promossa da Confindustria ANCMA con Legambiente, analizziamo le ultime novità in tema di mobilità urbana.

L’emergenza pandemica e i lockdown hanno cambiato profondamente la mobilità urbana. Biciclette, monopattini e motocicli continuano ad avere sempre più successo. Queste “nuove” abitudini necessitano di un impegno a livello di infrastrutture non indifferente: sul fronte sicurezza è necessario un adeguamento.

Leggi anche: “Mercato moto 2021

Grazie a Focus 2R – un osservatorio promosso da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) e Legambiente – abbiamo la possibilità di analizzare le politiche messe in campo dai Comuni capoluogo di provincia italiani dedicate ai ciclisti e motociclisti urbani. Per completezza, sottolineo che il questionario rivolto a 106 comuni – a cui hanno risposto 94 amministrazioni – è stato messo in campo nel corso nel 2020.

Focus 2R: i risultati

Primo tra tutti i dati: aumenta la disponibilità di piste ciclabili per un totale di 224,5 km aggiuntivi realizzati da 31 comuni. Il capoluogo lombardo, Milano, fa da apripista con +65,5 km di percorsi riservati alle biciclette (anche se alcuni di questi, purtroppo, sono solo strisce disegnate sull’asfalto, non veri e propri spazi dedicati). Buone notizie anche sul fronte mezzi pubblici: i comuni che permettono il trasporto di biciclette sui mezzi di trasporto pubblici è del 52% (nel 2015 era del 31%).

Leggi anche: “BMC Roadmachine X e il “Lombardia alternativo

Nonostante un calo dei servizi di bike-sharing (-47% rispetto al 2019) le amministrazioni rimangono stabili sulle postazioni di interscambio bici mentre cala la percentuale di città in cui sono disponibili punti di ricarica dedicati alle biciclette elettriche a pedalata assistita. La maggior parte di questi servizi si concentra in poche città: Trento e Padova, insieme, contano quasi l’80% del totale.

Mobilità urbana: motocicli e sicurezza

Aumenta l’utilizzo delle due ruote motorizzate: il 13% dei residenti, percentuale superiore al 2019, utilizza un motociclo come mezzo di trasporto. Nonostante il numero di comuni che consentono l’accesso alle corsie riservate ai mezzi pubblici sia aumentato, l’84% dei comuni intervistati non ha ancora concesso questo permesso. Meno problemi per quanto riguarda le ZTL (zone a traffico limitato) dove il 56% dei comuni consente il libero ingresso ai motocicli.

Leggi anche: “Tech-Air Alpinestars: pista, strada, scooter, fuoristrada. A ognuno il suo airbag

Fronte sicurezza, emerge un dato negativo. A fronte di una diminuzione di incidenti e decessi sulle strade, per il 51% delle amministrazioni interessate la sicurezza non è considerata una priorità in tema di pianificazione della mobilità urbana. La restante parte è invece attiva, o ha in programma miglioramenti, in merito all’installazione di guard-rail dotati di protezioni per i motociclisti. Per quanto riguarda lo sharing di moto e scooter elettrici, seppure limitato a poche città (Brescia, Firenze, Genova, Grosseto, Lecce, Milano, Rimini, Roma e Torino) vede un aumento consistente di mezzi a disposizione: 4.532 unità solo a Milano, circa il doppio rispetto al 2019.

Leggi anche: “EICMA 2021: WOW presenta i nuovi scooter elettrici Delivery

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650