fbpx

Kove 400 RR e le piccole Race Replica, ecco le 400 che hanno fatto sognare

L'arrivo della Kove 400 RR con motore 4 cilindri in linea riporta alla memoria queste moto fantastiche. Nate per il mercato giapponese, arrivate anche in Europa in numeri piccolissimi (e per questo molto ricercate dai collezionisti), le piccole Race Replica 4 cilindri degli anni 90 sono degli autentici gioielli di ingegneria. E ci raccontano i fasti di un -bel- passato in cui la creatività degli ingegneri aveva il sopravvento sulla necessità di ottimizzare i costi

Race replica in miniatura

Campionato SS300. Al mondiale e al CIV si danno battaglia (e che battaglia) moto sportive con cilindrata che va dai 300 ai 400 cc. Sono moto figlie del nostro tempo, piuttosto semplici ed economiche (anche se comunque velocissime) in listino a prezzi competitivi per conquistare tanto i mercati emergenti quanto i nostri neo patentati A2.

Che forse non sanno che c’è stato un tempo in cui in questa categoria sono arrivate moto degne della miglior gioielleria. Raffinatissimi missili a 4 cilindri da 15.000 giri – e oltre- telai d’alluminio, sospensioni e freni al top. Arrivavano dal Giappone, naturalmente, perché laggiù la cilindrata 400 era il massimo guidabile con una patente semplice da ottenere (tra l’altro a 16 anni) e non molto costosa. Oltre questa soglia la patente per le 750 (cilindrata massima ammessa ai tempi) aveva costi proibitivi ed era difficilissima da ottenere. Normale quindi che le 4 sorelle si siano date battaglia senza esclusione di colpi in un segmento che, nel Paese del Sol levante, è ancora oggi fortissimo. Erano tempi in cui il concetto di “piattaforma” ai giapponesi era semplicemente sconosciuto. Costruire un motore apposta per una sola moto per loro era quasi la normalità. Tempi felici, per chi li ha potuti vivere.Ovviamente nessuno dei marchi giapponesi si è tirato indietro: Honda, Kawasaki, Suzuki, e Yamaha hanno sfornato una serie di autentiche race replica in miniatura che oggi sono ricercatissime dagli appassionati. Così mentre in Italia i 18 enni dell’epoca si infiammavano per la Suzuki RGV250 gamma o l’Aprilia RS250 con motore bicilindrico 2T (lo stesso peraltro), e ancor prima per la Yamaha RD 350 LC, in Giappone pensavano già a 4 tempi. Rare come perle, perché l’unica ad essere importata regolarmente fu la Kawasaki ZXR400, le altre arrivarono molto alla spicciolata (alcune non arrivarono nemmeno) ma è bello parlarne perché queste moto con i loro motori 4 cilindri sono degli autentici gioielli di ingegneria miniaturizzata.

Oggi il 4 cilindri 400 torna di attualità, con una sportiva cinese: la Kove 400 RR. Il brand (date un’occhiata al suo sito) che a EICMA ha stupito tutti per con la sua Maxi Enduro, butta un occhio anche verso le supersportive con una carenata 4 in linea 399 cc da 68 CV a 13.500 giri. Prestazioni allineate e in alcuni casi superiori ai gioielli giapponesi dell’epoca. Una moto fuori tempo massimo? A quanto pare quelli di Kove prendono tutto molto sul serio e chissà come sarebbe un campionato supersport 400 con queste mot0?. Certo è che avrà pure le alette ma il fascino delle piccole superbike non lo batte ancora oggi nessuno.

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record