fbpx

1000 km con Silence S01+

Ci siamo dati 1000 km per scoprire se lo scooter elettrico può essere una valida alternativa ai tradizionali scooter a benzina. Come si sarà comportato il nuovo Silence S01+?

1000 km

Conclusioni

Per concludere questa prova e lasciarvi alle vostre valutazioni sulla scelta di uno scooter elettrico o di un tradizionale 125 con motore a benzina, torno al momento in cui ho scoperto che avrei dovuto percorrere 1000 km con il Silence S01+. Questa tipologia di prova mi piace tantissimo: ti godi il mezzo per diversi giorni, cerchi di scoprirne tutte le caratteristiche e trovi il modo migliore per raccontarlo. Concorderete con me che uno scooter elettrico rischia di non essere il sogno di un appassionato di motori, e 1000 km non sono affatto pochi. Tornando a casa la sera dalla redazione, girando Milano per le riprese e allontanandomi un po’ dal centro, ho però scoperto uno scooter piacevole: mi sono goduto il fruscio del vento, l’altissimo limite di piega nelle rotonde e le partenze a razzo al semaforo.

Sensazioni personali a parte, questo Silence S01+ è veramente in grado di sostituire un tradizionale scooter a benzina, aggiungendo un pizzico di brio in più? La risposta è affermativa, sì. È in grado di portarvi comodamente da A a B come qualsiasi altro scooter? Certo. Se state pensando di passare dall’alimentazione a benzina a quella elettrica secondo me dovete tenere conto di un solo fattore, cioè il tempo di ricarica. Se siete persone molto organizzate non c’è nessun problema; se come me vi dimenticate di mettere in carica lo smartphone la sera, fate attenzione. Per fare il pieno di benzina ci vogliono 2 minuti, mentre ricaricare la batteria del Silence richiede alcune ore.

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650