fbpx

Prova BMW M 1000 RR

In pista a Vallelunga per scoprire quanti passi avanti ha fatto la nuova M 1000 RR rispetto alla sorella “normale”. Vale davvero la pena spendere oltre 30.000 euro per salire in sella alla prima moto BMW con la M? Stefano Cordara ha cercato di capirlo

La prima moto M

Oggi è un giorno importante perché questo è un modello storico per la casa dell’elica. Per la prima volta nella sua storia, infatti, una moto BMW ha nel nome quella M di Motorsport che ha fatto battere il cuore di tanti appassionati di auto. Le M non sono auto normali, sono il meglio di quanto è in grado di offrire BMW. L’arrivo della M anche su una moto significa una sola cosa: ambire a giocarsela con i migliori. In Superbike la BMW M 1000 RR sta iniziando a farsi vedere nelle posizioni che contano. E tra i modelli di serie? Beh oggi abbiamo la possibilità di capirlo, in una giornata in cui il quattro cilindri in linea BMW sarà protagonista.

Confronto one – to – one

BMW M 1000 RR -Novità moto 2021

Il fatto di avere disponibile anche la S 1000 RR e di poter fare un confronto ravvicinato è sicuramente molto utile per capire dove la M 1000 RR è migliore della sorella meno estrema. Siccome della BMW M 1000 RR  vi ho già parlato in modo molto approfondito nel video di presentazione, e nell’articolo sul sito, qui vado più velocemente al sodo ricordando però qualche dato importante. La potenza prima di tutto: 212 cavalli e la coppia di 113 Newtonmetro. Il limitatore si sposta a 15.100 giri tutto questo è possibile grazie a un corposo alleggerimento degli organi interni. Pistoni forgiati, bielle in titanio. Insomma, qui dentro c’è roba di gran pregio.

Ali obbligatorie

BMW M 1000 RR ali aerodinamiche moto

Impossibile non notare le ali aerodinamiche che dominano il cupolino ma quello che probabilmente si nota molto meno ma è molto molto importante è la diversa configurazione della ciclistica che non solo vanta più possibilità di regolazione, ad esempio per l’altezza del pivot, ma ha anche quote completamente differenti da quelle della S 1000 RR. Riassumendo, la M 1000 RR è una moto più lunga, con maggiore avancorsa e uno sterzo più chiuso. Logico che cerchi maggiore maneggevolezza, che trova grazie anche ai cerchi in carbonio che qui sono di serie e tolgono parecchio peso alle masse non sospese. 192 sono i chili in ordine di marcia della M 1000 RR.

Sospensioni meccaniche

Tra le cose da segnalare l’adozione di sospensioni meccaniche, la forcella è una Marzocchi con steli di 45 mm di diametro e l’elettronica più raffinata mai montata su questa moto con ben 7 Riding mode di cui 3 personalizzabili, due curve di risposta del motore e altre cosette interessanti come pit limiter e launch control. Insomma, c’è tutto quel che serve per farsi valere nel segmento delle Superbike più esoteriche.

E adesso andiamo a provarla.

Continua a leggere –> Vai alla prova

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record