fbpx

TT Isle of Man: Ride on the Edge 2 – Ritorno allo Snaefell

Il Tourist Trophy 2020 è stato annullato. Per quest’anno non ci resta che la sua versione virtuale. Sessanta chilometri di pura adrenalina digitale, percorsi a cannone su PlayStation 4

TT. Due lettere magiche, evocative, estrema sintesi di amore e follia su due ruote. Il Tourist Trophy è la gara più adrenalinica e pericolosa del mondo, la “road race” per eccellenza. Duecentodiciannove curve da percorrere a cannone lungo il leggendario Snaefell Mountain Course, sfiorando marciapiedi, muretti e pali della luceOltre 100 anni di storia, eppure l’edizione 2020 si è dovuta arrendere al Coronavirus. L’unica consolazione, per quest’anno, è la sua versione virtuale – TT Isle of Man: Ride on the Edge 2. Partendo dalla “base” sviluppata due anni fa, i francesi di Kylotonn hanno sviluppato un pacchetto più completo e rifinito, ottimizzato dal punto di vista tecnico e ampliato grazie a nuovi contenuti.  https://www.youtube.com/watch?v=9QNc7oIYZCE

LO SNAEFELL IN LASER-SCAN

Il circuito principale, lo Snaefell, è presente nella sua interezza (e magia): 37,73 miglia, ovvero oltre sessanta chilometri riprodotti alla perfezione grazie alla tecnologia laser-scan. Il track design trasmette in maniera convincente – e a dir poco suggestiva – lo spirito dei luoghi rappresentati. La cifra stilistica è davvero notevole: i giochi di luce, le ombre, i bagliori e i riflessi tra gli alberi, le forti raffiche di vento, la tipica nebbiolina inglese e le scogliere a picco sul mare… tutto concorre alla creazione di uno Snaefell “vivo”, che mette i brividi anche solo a percorrerlo a mezzo gasL’edizione 2020 del gioco raddoppia l’offerta rispetto al primo capitolo, con un totale di 18 percorsi. Oltre al tracciato per eccellenza del TT ci sono le piste del campionato inglese e irlandese (tracciati di fantasia che, in larga parte, riprendono porzioni del Mountain Course). Alle due categorie standard di moto, (Supersport 600 e Superbike 1000), si aggiungono le versioni storiche (cilindrata 500), ideali per prendere confidenza con i tracciati, sia nelle prove cronometrate che nelle gare singole (in cui si gareggia contro i bot controllati dall’intelligenza artificiale). Naturalmente, la base dei contenuti è rappresentata dalla modalità Carriera, che propone un calendario annuale con una serie di gare che si svolgono tra Regno Unito, Irlanda e Isola di Man. In questo caso, si parte da un contratto in Supersport e, partecipando alle competizioni minori, si ottengono crediti per migliorare le performance della propria moto, con l’obiettivo finale di iscriversi al TT. Affrontando le gare della stagione, inoltre, riceveremo le proposte di uno sponsor, o potremo decidere di correre in maniera indipendente. Tra le novità 2020 ci sono una serie di nuovi obiettivi e sfide, oltre alla meccanica inedita dei “vantaggi” (ripresi dalla serie WRC di Kylotonn). Si tratta essenzialmente di carte bonus (o modificatori) frutto di vittorie o piazzamenti nelle competizioni. I vantaggi si concretizzano in miglioramenti tecnici alla moto, peggioramenti delle prestazioni degli avversari, possibilità di ricominciare le tappe senza penalità ecc. Le innovazioni apportate alla modalità Carriera, in sostanza, non spostano più di tanto il gameplay della prima edizione. Del resto, il fulcro del gioco è rappresentato da un solo circuito, da percorrere fino alla più completa e totale memorizzazione di ogni cordolo, asperità o curva. L’obiettivo (morale, più che altro) è quello di scendere sotto il muro dei venti minuti.

QUESTIONE DI MANICO

Con la visuale in soggettiva e gli aiuti disabilitati, TT Isle of Man: Ride on The Edge 2 è pura follia, un’esperienza ludica fuori di testa, capace di dispensare attimi di adrenalina e interminabili secondi di terrore a trecento chilometri orari. Sebbene il sistema di controllo sia stato rivisto, ammorbidito e reso in un certo senso più permissivo (o “responsive”), il controllo del mezzo è in perfetto equilibrio tra arcade, simulazione e… una buona dose di sana frustrazione. Serviranno intere settimane per metabolizzarlo, per sviluppare la necessaria memoria (micro)muscolare e riuscire fare un intero giro dello Snaefell senza schiantarsi rovinosamente qui e là. A conferma della sua natura impietosa ed estremamente avida di dedizione, Ride on The Edge 2 non prevede alcuna possibilità di rewind: qui si cade da eroi, senza possibilità di riavvolgere il tempo. Lo spostamento laterale della motocicletta è ora più preciso e progressivo, ma la gestione dell’anteriore – incluso il freno – continua a non convincere fino in fondo, collocandosi a metà strada tra le serie a due ruote di Milestone (MotoGP e RIDE) e un vero e proprio atto di fede. Fortunatamente, il gioco dispone di tutta una serie di agevolazioni per sopperire alla mancanza di una periferica dedicata: cambio marcia automatico, controllo di trazione, l’ABS, traiettoria ideale (comprensiva di indicatore di frenata) e la possibilità di riposizionare la moto a centro strada. 

300 KM/H A 30 FOTOGRAMMI AL SECONDO

Uno dei punti di forza di TT Isle of Man: Ride on the Edge 2 è senza dubbio l’ottima resa della velocità, enfatizzata sia dalla visuale in soggettiva (in questo caso, il gioco diventa più che altro un thriller/horror) e dal vento che si infrange sul casco del pilota. Il comparto audio è davvero curato, con un sound design di categoria superiore, che riesce a restituire perfettamente la cattiveria dei motori in fuorigiri. Gli scenari sono davvero suggestivi, nonostante le condizioni climatiche non siano dinamiche. Il colpo d’occhio lascia spesso a bocca aperta e riesce a trasportare i giocatori su un’Isola di Man credibile e vibrante. Il motore grafico non mostra lacune o incertezze, seguendo moto e pilota senza tentennamenti. Tuttavia, il frame rate su PlayStation 4 è bloccato a 30 fotogrammi al secondo, ovvero un valore insufficiente per un racing game moderno così avido di riflessi e precisione. La situazione, purtroppo, non migliora neppure su PlayStation 4 Pro o su PC. Nulla che impedisca l’accumulo di adrenalina o che comprometta drammaticamente la fluidità dell’azione, ma i 60 fotogrammi al secondo dovrebbero essere ormai uno standard per il settore dei racing game. Al netto di alcune lacune che il gioco si trascina dietro da ormai due anni, TT Isle of Man: Ride on the Edge 2 si conferma ancora una volta un titolo valido, adrenalinico e appassionante. È un racing game unico nel suo genere, da amare visceralmente o capace di far scaraventare via il joypad per rabbia e frustrazione. La curva di apprendimento è lunga, ripida e spesso scoraggiante. Eppure, è un gioco capace di ripagare del duro allenamento con sferzate di adrenalina e brividi che solo una gara come il TT sa regalare.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?