fbpx

Yamaha MOTOROiD, dal CES di Las Vegas uno sguardo al futuro

Alla fiera della tecnologia di Las Vegas, il CES, la Casa di Iwata ha mostrato in azione per la prima volta la sua Yamaha MOTOROiD, un avveniristico concept a guida autonoma.

FIERE DI LIVELLOIl CES di Lasg Vegas è l’evento di riferimento per il mondo dell’Hi-Tech: è qui che le aziende presentano ogni anno i loro prodotti più innovativi. Si è svolta qualche settimana fa l’edizione 2018 e la Yamaha ha finalmente mostrato in azione uno dei modelli/concept più discussi: si chiama Yamaha MOTOROiD ed è la prima moto (se ancora così si può chiamare…) elettrica di Yamaha a guida autonoma. A quanto pare, vogliono sfidare faccia a faccia Honda, che poco tempo fa ha presentato al mondo intero la sua visione di guida autonoma. https://www.youtube.com/watch?time_continue=7&v=m97C_zTCzPIOsservando il video, quello che più sorprende della Yamaha MOTOROiD è sicuramente la sua capacità di rimanere in equilibrio da ferma (le rotelle sono una precauzione…). Può farlo perché è in grado di riconoscere gli impulsi dall’esterno e stabilizzare l’assetto modificando il telaio stesso. TEACHINGProviamo a spiegarlo: alcuni parti meccaniche come le batterie, il forcellone e la ruota posteriore possono ruotare attorno a quello che Yamaha chiama AMCES (di fatto l’asse centrale della moto) permettendo così di non spostare il baricentro dall’asse verticale. Durante la rotazione, il pacco batterie si muove a destra o sinistra per controbilanciare il peso della moto e mantenere l’equilibrio.CERVELLONELa gestione delle operazioni necessarie alla Yamaha MOTOROiD per rimanere in equilibrio è affidata all’unità di controllo (alias, la centralina) che elabora tonnellate di dati provenienti dai sensori (come la piattaforma inerziale IMU, che definisce la posizione della moto nello spazio) e in pochissimi istanti fa muovere un attuatore (alias, un motore elettrico) in base alle esigenze. E non è tutto…NON SOLO MOBILITÀLa Yamaha MOTOROiD è in grado di riconoscere il pilota (e i suoi gesti) attraverso l’IA, l’intelligenza artificiale, che grazie a due speciali telecamere nella sezione frontale riconosce il volto delle persone. Così, può sbloccare il sistema d’accensione e regolare la posizione di guida in base alla fisionomia del pilota (il manubrio e quello che normalmente sarebbe il serbatoio). Dietro la sella invece ci sono due flap che aiutano a sostenere in fase di accelerazione.Il telaio della Yamaha MOTOROiD è il cuore di tutto: è una struttura in fibra di carbonio, di fatto la spina dorsale della moto. Al cilindro che ruota all’interno del telaio è appeso il pacco batterie agli ioni di Litio composto da sei cilindretti facilmente sostituibili. Il monobraccio posteriore include nel mozzo il motore elettrico. Per sapere se tutto questo avrà un futuro concreto serve aspettare, ma una cosa è certa: la Yamaha MOTOROiD è un concept che sembra funzionare piuttosto bene… che il futuro della mobilità possa essere la guida autonoma?

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record