fbpx

Yamaha SuperTénéré Worldcrosser

L'Africa e i suoi deserti a portata di mano. Il sogno di Yamaha con la SuperTénéré diventa realtà: la Worldcrosser non è più un semplice prototipo

Dal prototipo alla serie il passo è stato breve. Meno di un anno per vedere finalmente la versione cattiva della Yamaha SuperTénéré. Si chiama Worldcrosser Competition White ed è un allestimento creato su misura per la maxi enduro giapponese e presentato in occasione del Bike Expo 2012. Unica colorazione disponibile quella bianco-rossa voluta anche per festeggiare i cinquant’anni di competizioni di Yamaha.Nessuna rivoluzione meccanica e ciclistica accompagna questa versione della Yamaha SuperTénéré, che mantiene tutte le caratteristiche del modello standard, a partire dal motore bicilindrico parallelo da 1.199 cc e 110 cavalli di potenza abbinati alla doppia mappatura e l’acceleratore (YCC-T) drive by wire con tre modalità di controllo di trazione.Anche la ciclistica resta fedele al progetto iniziale: forcella e monoammortizzatore sono regolabili, come del resto, a proposito di posizione di guida, l’altezza della sella. Riconoscere la Worldcrosser è facile: basta osservare i numerosi componenti in fibra di carbonio (prodotti in Italia) e le parti in alluminio poste a protezione del telaio e del basamento motore.Chi non si accontenta della “semplice” versione “offroad oriented” sappia che esiste un ulteriore step di avanzamento definito WC-R: comprende lo scarico in titanio Akrapovic, indicatori di direzione a LED e proiettori alogeni supplementari.Il prezzo della Yamaha SuperTénéré Worldcrosser Competition White è di 15.690 euro contro i 14.390 euro della versione stradale; il kit sarà acquistabile a parte, quindi per chi già possiede un esemplare della endurona giapponese, da maggio 2012 presso la concessionaria Yamaha di fiducia, che si occuperà anche del montaggio. Per l’allestimento R si devono aggiungere 1.262 euro.

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650