
Aston Martin RapidE: il futuro è elettrico
La Casa inglese svela il prototipo che anticipa la futura sportiva a zero emissioni. La versione di serie debutterà nel 2017 negli step da 550 e 800 cv. Autonomia di 350 km.

La Casa inglese svela il prototipo che anticipa la futura sportiva a zero emissioni. La versione di serie debutterà nel 2017 negli step da 550 e 800 cv. Autonomia di 350 km.

Versione speciale di DB9 GT, adotta il consueto V12 5.9 da 547 cv. Realizzata in soli 150 esemplari, può contare su body kit in carbonio e finiture esclusive. Costa 226.000 euro.

La nuova GT britannica, attesa nel 2016, adotterà motori e trasmissioni di derivazione Mercedes-AMG oltre al classico V12 5.9 da quasi 600 cv.

Dedicata esclusivamente alla pista, l’hypercar inglese adotta un V12 7.0 aspirato da 800 cv. Monoscocca e carrozzeria integralmente in carbonio.

Protagoniste di film e serie tv, hanno caratterizzato personaggi indimenticabili diventando esse stesse immortali. Ecco le vetture più famose della storia del cinema.

Interpretazione estrema della nota granturismo DB9, adotta il consueto V12 5.9 portato a 547 cv. Body kit in carbonio e finiture esclusive.

Dopo il flop dell’originale Karma, il designer danese rispolvera il passato tornando a lavorare su di un’Aston Martin. La Vanquish così rivista abbina un fascino esclusivo a finiture d’iper lusso. Immutato il V12 5.9 da 576 cv.

L’erede dell’ammiraglia sportiva del 1976 verrà prodotta in 200 esemplari e venduta anche nel Vecchio Continente. Mossa da un V12 5.9 da 600 cv, scatta da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi. In arrivo i V8 e V12 Mercedes-AMG.

La Casa inglese compie un balzo nel futuro svelando una concept elettrica a trazione integrale. Anticipa una Gran Turismo con vaghi tratti da crossover e una rivoluzionaria configurazione degli interni.

Verrà prodotta in 24 esemplari dedicati esclusivamente all’attività in circuito. La track car inglese adotta un V12 7.0 aspirato da 800 cv. Monoscocca e carrozzeria sono integralmente in carbonio.