
SUV e crossover compatti: ecco i migliori dopo l’arrivo di Skoda Karoq 2022 e Toyota Corolla Cross
I confini fra SUV e crossover sono sempre più incerti. Ecco i migliori modelli che soddisfano ogni gusto e desiderio.
I confini fra SUV e crossover sono sempre più incerti. Ecco i migliori modelli che soddisfano ogni gusto e desiderio.
L’abbiamo guidata con il 3.0 turbo a 6 cilindri da 374 CV, dotata di trazione integrale “quasi posteriore”. Ecco come va
Con una ricca dotazione tecnologica e un abitacolo originale e ben isolato dal mondo esterno, l’elettrica bavarese regala un’esperienza di viaggio unica. Le prestazioni sono elevate ma il peso si fa sentire tra le curve. I prezzi partono da 84.000 euro.
Abbiamo guidato il SUV tedesco recentemente ristilizzato. Ecco come va con il motore a gasolio da 286 CV di potenza e 650 Nm di coppia a soli 1.500 giri
500 o 1300 cc, cerchi da 19″ o da 21″? A voi la scelta, ecco le migliori maxi enduro del 2021
In casa Volkswagen e BMW i numeri dicono che gli Sport Utility non sono per forza i modelli più venduti nella propria fascia di mercato. Ecco tutti i dettagli
Sviluppata su una piattaforma dedicata, la Audi Q4 e-tron ha molte frecce al proprio arco. Ecco tutti i dettagli.
Medie sì, ma fino a un certo punto, gli ultimi arrivi in questo segmento sfoderano tante qualità molto interessanti. Facilità di guida, leggerezza, motori grintosi e prezzo interessante sono le carte che si giocano. Le abbiamo guidate per oltre 1000 km su strade di ogni tipo per capire come vanno, i loro punti di forza e, ovviamente, anche di debolezza
La nuova R 18 Transcontinental si propone come una tourer di lusso, mentre la R 18 B come un’elegante “Bagger”. Carene, valigie e accessori dedicati le rendono compagne di viaggio perfette per chi ama mettere chilometri sotto le ruote, ma senza rinunciare allo stile e al comfort di un viaggio in prima classe.
In pista a Vallelunga per scoprire quanti passi avanti ha fatto la nuova M 1000 RR rispetto alla sorella “normale”. Vale davvero la pena spendere oltre 30.000 euro per salire in sella alla prima moto BMW con la M? Stefano Cordara ha cercato di capirlo