
Range Rover Sport Autonomous Urban Drive: ci penso io
Manca poco. Forse pochissimo. La tecnologia alla base della guida autonoma è sempre più hi-tech e i costruttori, che già
Manca poco. Forse pochissimo. La tecnologia alla base della guida autonoma è sempre più hi-tech e i costruttori, che già
La berlina coreana disponibile in versione ibrida, plug-in ed elettrica porta al debutto un’innovativa applicazione della guida autonoma. Il sistema Lidar è integrato nel frontale e interagisce con le dotazioni di sicurezza, a tutto vantaggio del design e della riduzione dei costi.
Dopo i costruttori tedeschi e americani, ora anche Nissan dedica un sistema di guida semiautonoma a una vettura di serie. Entro quattro anni debutterà la prima auto nipponica senza conducente.
La futuristica concept del marchio inglese sarà autonoma e iper connessa, ma consentirà al conducente di subentrare al volante per non rinunciare al piacere di guida. Elettrica e “mutante”, si adatterà ai gusti e all’umore di più proprietari.
Cadillac lancia la sfida a Google con un sistema chiamato Super Cruise: permette alle proprie vetture di viaggiare (quasi) senza alcun intervento da parte del guidatore. I tempi di sviulppo? Molto più rapidi del previsto. E c’è chi ipotizza il debutto ufficiale entro l’anno…