
Honda Crosstourer 2014
Si rinnova la Honda Crosstourer M.Y. 2014 che abbiamo visto all’EICMA. Il controllo di trazione è più evoluto e ora si può tarare su tre livelli. Inedita la colorazione “camouflage”
Si rinnova la Honda Crosstourer M.Y. 2014 che abbiamo visto all’EICMA. Il controllo di trazione è più evoluto e ora si può tarare su tre livelli. Inedita la colorazione “camouflage”
Look custom-cruiser e motore V4 longitudinale: Honda propone un’interpretazione stilisticamente ardita, per un modello che punta su comfort e qualità del viaggio. In due colorazioni, monta il C-ABS e il controllo di trazione CTS
Pensata per i giovani, punta su facilità di guida, look elegante seppur essenziale, motore quattro in linea gestibile e non troppo potente (87 cv), consumi contenuti. Di fatto raccoglie il testimone dalla gloriosa Hornet
Nessuna rivoluzione ma solo evoluzioni per la CBR1000RR 2014, che guadagna qualche cavallo ma soprattutto si sdoppia con l’arrivo di una versione SP più evoluta di ciclistica
Il look continua a ispirarsi alla CBR1000RR ma la più piccola della famiglia guadagna 37 cc rispetto alla precedente CBR250R per avere qualche cavallo di potenza in più. L’ABS è di serie
A volte ritornano. Dopo essere uscita di scena per far spazio alla versione 1200, rinasce la VFR800F: più moderna, leggera e raffinata. Torneranno le Sport Touring?
La Casa dell’Ala sferra la solita pesante offensiva con molti nuovi modelli, parecchi upgrade e… qualche ritorno. Ecco tutte le novità che Honda espone a EICMA 2013 raccontate una per una.
La keicar nipponica pesa 850 kg ed è mossa da un 3 cilindri turbo di 660 cc da 64 cv. Compatta, anzi compattissima e più leggera di Lotus Elise, è una spider a motore centrale e trazione posteriore pronta a sbarcare in Europa. Con un motore, però, da almeno 100 cv
Si chiama SH (Mode), ma le differenze con il bestseller a ruote alte di Honda sono numerose: la linea, per esempio, è inedita, e la dotazione è meno ricca, per ridurre il prezzo fino a 2.650 euro franco concessionario. Manca l’ABS
È la wagon di medie dimensioni più capiente sul mercato: il bagagliaio è tanto ampio da annichilire persino familiari di categoria superiore. La modularità degli interni, degna di una monovolume, si accompagna a sospensioni adattive al retrotreno