
Porsche 911 Carrera e Targa 4(S): l’ora delle 4WD
La rinnovata icona Porsche, dotata di un 6 cilindri boxer 3.0 biturbo da 370 o 420 cv, beneficia della trazione integrale di derivazione 911 Turbo. Carreggiata posteriore allargata di 44 mm.

La rinnovata icona Porsche, dotata di un 6 cilindri boxer 3.0 biturbo da 370 o 420 cv, beneficia della trazione integrale di derivazione 911 Turbo. Carreggiata posteriore allargata di 44 mm.

La concept tedesca anticipa la baby Panamera. Grazie a due motori elettrici può contare su 600 cv e uno 0-100 km/h in 3,5 secondi. Strumentazione futuristica.

La rinnovata icona Porsche adotta un 6 cilindri boxer 3.0 biturbo da 370 o 420 cv. Sospensioni adattive di serie anche per Carrera. La S scatta da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi.

Entro un paio d’anni debutterà la prima Porsche a zero emissioni. Derivata da Panamera, sarà una berlina sportiva elettrica o a idrogeno con almeno 400 cv.

Svelato l’aspetto pressoché definitivo della nuova sportiva tedesca. Alla linea rivisitata si accompagnano motori turbo di 2,7 e 3,0 litri da 370 e 420 cv.

Il restyling di Boxster e Cayman, atteso nel 2016, porterà al debutto un 4 cilindri boxer turbo a iniezione diretta di benzina. Erogherà sino a 395 cv.

Le versioni entry level delle gamme Boxster e 911 beneficiano di un allestimento speciale decisamente ricco. Per entrambe cerchi in lega da 20 pollici e livrea nera.

Interpretazione estrema della roadster tedesca, s’ispira alle spider degli Anni ’50 e ’60. La capote in tela è ad azionamento manuale, il peso contenuto in 1.315 kg e il 6 cilindri boxer 3.8, di derivazione Cayman GT4, eroga 375 cv.

Debutta la versione per i track day della già sportivissima 991 GT3. Il 6 cilindri boxer passa da 3,8 a 4,0 litri così da erogare 500 cv e portare in dote uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi.

Trapianto di cuore per la sorella minore di 911 GT3 che mutua da Carrera S il 6 cilindri boxer 3.8 in configurazione da 385 cv. Scatta da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi. Cambio manuale a 6 marce.